DE MITA, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] Fazia, Il Museo civico di Foggia, Bari 1984, p. 33; C. Grassi, V. D. pittore del XVIIIsecolo, Roma 1985, pp. 32-36; F. Petrelli, Note alla Giornata nona, in G. A. Galante, Guida sacra della città di Napoli, a cura di N. Spinosa, Napoli 1985, p. 230 ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Como
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto e scultore nativo di Como, documentato nelle Marche a partire dal 1227 fino al 1256.
Il nome di G. [...] a G. un ruolo non secondario nel cantiere del duomo di Fermo.
Qui, tuttavia, i profondi mutamenti subiti dall'edificio alla fine del XVIIIsecolo (1891-92, 1900-01), Perugia 1903, pp. 247, 328; C. Posti, Il duomo di Ancona, Jesi 1911, pp. 170 s., ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Teodoro
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto, di probabile origine trapanese, attivo in Sicilia tra gli anni Ottanta del Settecento e i primi [...] e XVIIIsecolo, Genova 1968, p. 220; M.C. Ruggieri Tricoli - M.D. Vacirca, Palermo e il suo porto, Palermo 1986, p. 163; G. Bongiovanni, G. T., in L. Sarullo, Diz. degli artisti siciliani, I, a cura di M.C. Ruggieri Tricoli, Palermo 1993, p. 208; Id ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Sebastiano (Bastian)
Francesca Rapposelli
Nacque a Verona presumibilmente intorno al 1730. Firmando alcuni dipinti, fu lo stesso artista a qualificarsi come veronese, pittore, scultore e architetto [...] nell'ultima decade del secolo.
Fonti e Bibl.: C. Bernasconi, Studi sopra la storia della pittura italiana… e… della scuola pittorica veronese dai medi tempi fino a tutto il secoloXVIII, Verona 1864, p. 379; D. Zannandreis, Le vite dei pittori ...
Leggi Tutto
GUARDI, Andrea
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Firenze, attivo a Napoli e nella Toscana occidentale nel XV secolo.
Il padre, Francesco da Firenze, [...] Museo dell'Opera del duomo di Pisa, Pisa 1993, pp. 55 s.; M. Fanucci Lovitch, Artisti attivi a Pisa fra XIII e XVIIIsecolo, II, Pisa 1995, p. 16; C. Rapetti, Storie di marmo. Sculture del Rinascimento fra Liguria e Toscana, Milano 1998, pp. 111-132 ...
Leggi Tutto
GIUDICE (Giudici), Carlo Giovanni Francesco (Jan)
Amyel Garnaoui
Nacque a Dulzago (ora Badia di Dulzago), nel Novarese, il 5 genn. 1746. Non si hanno notizie relative al periodo italiano del G.; la [...] circolari intorno al centro e per un parco del XVIIsecoloa sud del canale, tutti gli altri edifici dovevano essere 33-45; S.J. Fockema Andreae - E.H. Ter Kuile - R.C. Hekker, Duizend jaar bouwen in Nederland: de bouwkunst na de Middeleeuwen (Mille ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Matteo
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel 1705 da Valentino, che era stato capitano della milizia interna cittadina. Dal dicembre 1724 al 1729 il L. frequentò i corsi "artisti" dell'Università [...] oppositore delle teorie funzionaliste in architettura di C. Lodoli e documentato biografo di numerosi architetti 97; G.A. Moschini, Della letteratura veneziana del secoloXVIII fino a' nostri giorni, Venezia 1806, III, pp. 115 s.; E.A. Cicogna, Delle ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIIIsecolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] pp. 85-88, 142; Palermo, Biblioteca centrale della Regione Siciliana, Mss., XV.H.18: A. Gallo, Notizie de' pittori siciliani… (prima metà del sec. XIX), c. 756; V. Marcellino, Sulle piante topografiche della città di Palermo, in Arch. stor. siciliano ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferraiuoli), Nunzio (Menzio)
Vincenza Maugeri
Nacque nel 1661 (nel 1660 secondo L. Crespi) a Nocera dei Pagani (Napoli); sui 18 anni, a Napoli, sarebbe stato allievo di L. Giordano e poi [...] XVII et le commencement du XVIII siècle, contiene in realtà solo nove delle 24tombe progettate. E a autori italiani più amati del secolo.
Il gusto paesistico di del Settecento, Leningrado, Mosca, Varsavia (catal.), ac. di E. Riccomini, Bologna 1974, p ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Vitaliano
Monica Grasso
Nacque a Melegnano (Milano) il 18 febbr. 1888 da Angelo, cordaio, e da Maria Stella Maestri, cucitrice. Rimasto orfano di madre, a dodici anni si recò a Milano, presso [...] 112). Fu presente anche alla XVII Biennale di Venezia nel 1930, n. 17, p. 4; L. Caramel - C. Pirovano, Galleria d'arte moderna. Padiglione d'arte Le collezioni. Il XX secolo, a cura di S. Pinto, Milano 2005, p. 164; A. Panzetta, Diz. degli ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).