(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] alcuni settori in crescita, è, a fine secolo, al centro di un rinnovato demo-etno-antropologico il pluralismo è la regola: c'è l'artigiano e l'antiquario, il contadino Civilisation matérielle et capitalisme, XV-XVIII siècle, Paris 1967 (trad. ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] IV secolo. Si sono scoperte delle interessanti pitture del IV secolo, di studî di storia dell'architettura (C. Venanzi, A. Ferrua e G. De Angelis , estr. dall'Archeografo triestino, s. III, XVIII (1934); M. Mirabella Roberti, La sede paleocristiana ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] di uno sviluppo locale basato sulle innovazioni del tardo 8° secolo.Il concetto di stile di Borre deriva da una serie di The Archaeology of York, XVIII, The Coins, a cura di P.V. Addyman, London 1986; C.E. Blunt, B.H.I.H. Stewart, C.S.S Lyon, Coinage ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] metà del 10° secolo. Il più antico edificio a carattere religioso fu una II il diritto di portare la mitra (c. 1v) - a cui due monaci benedettini offrono un libro. národního pisemnictvimuz. české literatury, UK XVIIA 6).L'opera più importante dell' ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] prezioso rivestimento nel corso del secolo (Biscaro, 1905). Ma vi del Seminario in memoria di C. Gnudi, Ferrara 1981", a cura di A.M. Romanini, Ferrara 1985 de la charpente en bois du XIe au XVIIe siècle, Bulletin de la Société industrielle de Mulhouse ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] conferma del papa Giovanni XVIII nello stesso anno). A spingere in tal punto di intersezione fra gli assi (il c.d. ombelico) non sembra fosse costituito dal devozione, sullo schema di quella dell'11° secolo. Controversa è la data di inizio dei lavori ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] 180 d.C.) l'
A.M. Romanini, Problemi di scultura e di plastica altomedievali, "XVIII Settimana a Carlo VII, dette per il loro tipo 'montone d'oro'. In Italia l'a. è raffigurato su monete di Trieste della seconda metà del 13° secolo.
Bibliografia
A ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] pp. 29-80, 261-343; A.M. Romanini, L'architettura lombarda nel secolo XIV, in Storia di Milano, XVIII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1970", Spoleto 1971, II, pp. 425-467; A del Duomo di Monza, Monza 1992; C. Quattrini, Monza e Brianza, in La ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] 162-168, 197-206; G.C. Menis, La chiesa patriarcale d'Aquileia (dal VI al XVIII), in Enciclopedia monografica del Friuli-Venezia -410; A.M. Damigella, Pittura veneta dell'XI-XII secolo: Aquileia, Concordia, Summaga, Roma 1969; C. Morgagni Schiffrer ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] des arts appliqués à l'industrie du Ve à la fin du XVIIIe siècle, I, Ivoires c. di rocca, che subì una flessione sin dal 13° secolo. Due manufatti più o meno rielaborati attestano comunque che continuarono a essere apprezzati sia gli oggetti in c ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).