L'Italia preromana. I siti sabini: Cures Sabini
Alessandro Guidi
Cures sabini
Antico centro sabino che le fonti mettono in relazione con le leggende sulle origini e sulle prime fasi della storia di [...] a.C., ottenendo lo stesso anno la civitas sine suffragio. In età romana conobbe una lenta decadenza; nella seconda metà del IV sec. d.C. si formò una diocesi che, attraverso alterne vicende, ebbe vita fino agli ultimi decenni del VI secolo del XVIII ...
Leggi Tutto
MUNIGUA (Municipium Flavium Muniguense)
Red.
Città nella provincia Baetica, a circa 50 km a N dell'attuale Siviglia, sulle pendici della Sierra Morena.
La località fu esplorata sin dal XVIII sec. da [...] secolo. Con il IV sec. la città decadde sino ad estinguersi quasi completamente nel V sec. d. C. Da allora iniziò lo spoglio dei monumenti di M. a beneficio delle località vicine e forse della stessa Siviglia.
I monumenti più interessanti di M. sono ...
Leggi Tutto
Vedi PALLANTION dell'anno: 1963 - 1996
PALLANTION (Παλλάντιον, Pallanteum)
C. Gonnelli*
Città dell'Arcadia, di cui era considerato eponimo Pallante, figlio di Lykaon, al quale era dedicato un tempio [...] (circa il 370 a. C.), nella quale città la maggior parte degli abitanti di P. era immigrata (Paus., xviii, 27, 3). La VI sec. a. C. (possediamo un capitello e un triglifo) era stato preceduto da uno hieròn della fine VII o inizio VI secolo. A 100 m ...
Leggi Tutto
Vedi TESPIE dell'anno: 1966 - 1997
TESPIE (Θεσπιαί, Thespiae)
M. Cristofani
Antica città della Beozia, situata sulla riva sinistra del fiume Thespios (oggi Kanavari). Il suo nome viene ricollegato a [...] stoà vengono datati al III sec. a. C. A 300 m dal portico si trovava un e la seconda metà del IV secolo. Numerosi inoltre sono i bronzi . Hell., XIV, 1890, p. 546 ss.; XV, 1891, p. 381 ss.; XVIII, 1894, p. 201 ss.; XIX, 1895, p. 321 ss.; XXVI, 1902, ...
Leggi Tutto
Vedi TOCRA dell'anno: 1973 - 1997
TOCRA (Ταύχειρα, Τεύχειρα, Tauchira, Teuchira)
J. Boardman
È una delle città della Pentapolis Libica, chiaramente identificata per mezzo delle fortificazioni romane [...] era certamente cinta di mura nel tardo IV sec. a. C. (Diodor., xviii, 20, 6). Questo circuito era considerevolmente più appartenente agli ultimi giorni prima dell'invasione araba del VII secolo. Le antiche cave furono largamente usate come tombe nel ...
Leggi Tutto
CEGLIE di Bari
M. Gervasio
Borgata, a 6 km a S di Bari, il cui nome è di origine greca (Κελία; sulle monete: Καιλίνων) e va collegato con la ellenizzazione del luogo, pur non derivandolo dalla fondazione [...] monete di argento nel IV sec. a. C., segno della sua autonomia preromana. Notizie di ritrovamenti di antichità nel suo territorio, si hanno dal principio del sec. XVII, e si susseguono nel corso dei secoliXVIII e XIX. Del patrimonio vascolare, il ...
Leggi Tutto
Vedi COLONIA dell'anno: 1959 - 1994
COLONIA (Colonia Claudia Ara Agrippinensium)
H. Kähler
Nel nome moderno della città situata sulla riva sinistra del Reno, una volta romana, si è conservata la prima [...] della città romana, fondata verso il 15 a. C. da M. Agrippa quale sobborgo per gli nartece a due absidi, è una creazione dell'ultimo terzo del IV secolo.
Bibl , p. 83 ss.; id., in Wallraf-Richart Jahrb., XVIII, 1956, p. 7 ss.; id., in Bull. Arch ...
Leggi Tutto
OPIS (sumerico UḪ(ki); accadico Akshak, Upi; ῏Ωπις)
A. Bisi
Antica città mesopotamica. Il luogo della città è unanimemente riconosciuto nelle vicinanze di Seleucia, città fondata da Seleuco I Nicatore [...] regnato con sei re per circa un secolo intorno al 3000 a. C. La città decade all'epoca di Hammurapi , s. v. Askhak; G. Meier, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1939, c. 683-685, s. v., n. 2; A. Ungnad, Zur Lage von Upi-Opis, in Zeitsch. Deutsch. ...
Leggi Tutto
Vedi THORIKOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THORIKOS (v. vol. vii, p. 836)
L. Guerrini
Dal 1963, a cura di una missione belga-greca, sono ripresi scavi regolari nella località attica di Thorikos.
Sulla [...] nel secolo scorso dalla Società dei Dilettanti e successivamente da B. Stais. Sempre in prossimità del teatro, a 20 m circa a S del muro di sostegno dell'orchestra, è stata accertata la presenza di una necropoli della fine V-inizio IV sec. a. C., che ...
Leggi Tutto
Vedi BETLEMME dell'anno: 1959 - 1994
BETLEMME (ebr. Bēt leḥern)
M. Avi-Yonah
Città della Giudea, 9 km a S di Gerusalemme, un po' fuori della strada principale che corre lungo la linea spartiacque palestinese [...] Israeliti venne nelle mani della tribù di Giuda. Nell'XI sec. a. C. fu la città natale della famiglia di Isai, padre di acquedotti romani che vanno a Gerusalemme e la tomba di Rachele, edificata sul luogo tradizionale nel XVIIIsecolo.
Bibl.: L. H ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).