FLAVIA SOLVA
E. Diez
Municipio nel Noricum sud-orientale, fondato da Vespasiano nel centro di una fertile striscia di terra e su un facile passaggio del fiume Salm. Oggi Klein-Wagna presso Leibnitz, [...] (O. Cuntz, in Österr. Jahresh., xviii, 1915, p. 98 ss.). La un sobborgo che aveva origine nel XII secolo. Eccetto i pochi monumenti onorari e votivi 1436822-26, 152061; L. Wickert, in Pauly-Wissowa, III, A, c. 987 ss.; s. v. Solva; E. Diez, Flavia ...
Leggi Tutto
ARATO (῎Αρατος, Arātus)
G. Becatti
Letterato e filosofo nato forse a Tarso, ma cittadino di Soli in Cilicia, dove morì versò la metà del sec. III a. C. e dove gli fu eretto un monumento, ricordato da [...] virtuosistico della fine del III sec. a. C. I più riconoscono in questo ritratto a Madrid (A. 16) del XII secolo.
Una immagine vicina a 5, p. 273; Imhoof-Blumer, in Journ. Hell. Stud., XVIII, 1898, p. 168; J. J. Bernoulli, Griechische Ikonographie, II ...
Leggi Tutto
POENINUS (Phoeninus-Pvoninus)
A. Gallina
Divinità celtica, venerata dalle popolazioni dei Nantuati, Veragri e Seduni come dio protettore del valico del Gran San Bernardo (Liv., xxi, 38, 9). Dopo la conquista [...] , scavi condotti nella seconda metà del sec. XVIII permisero di individuare in quell'area l'antico ed età; alla fine del secolo scorso, fra il 1890 ed fu costruita fra la seconda metà del sec. I a. C. ed il regno di Claudio), vennero alla luce alcuni ...
Leggi Tutto
TEOS (Τέως, Τήιος, Teius)
M. Cristofani
Antica città sulle coste della Lidia, forse pregreca, ma collegata dalle fonti alla colonizzazione attico-beota. Abitata da Ioni, fu uno dei centri più importanti [...] autonomia. Conosciuto già nel XVIII sec., il sito di T. fu esplorato nel secolo scorso dal Pullan che , Parigi 1932, pp. 331 ss.; 404 ss.; W. Ruge, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 539 ss., s. v.; Sylloge Nummorum Graecorum, 22, Ionia, III, 1946, nn. ...
Leggi Tutto
ORCHOMENOS di Arcadia (᾿Ορχομενός, Orchomĕnus)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città nella zona N-E dell'Arcadia, dal nome greco, menzionata già nel Catalogo delle Navi (Iliade) e nell'Odissea (e una forma [...] a. C. e un rifacimento della copertura del tetto operato nel iv-iii secolo. Un frammento di acroterio arcaico in terracotta a disco con bordo dentato appartiene a . It., s. v.; E. Meyer, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1939, cc. 887-905, s. v. Orchomenos, n. ...
Leggi Tutto
Vedi TREBULA MUTUESCA dell'anno: 1966 - 1997
TREBULA MUTUESCA
F. Coarelli
Centro antico della Sabina, a un miglio dall'attuale comune di Monteleone Sabino (sulla Salaria, a 66 km da Roma). Resti di [...] dalle costruzioni del II secolo.
Un monumento più antico p. 616 ss.; H. Philipp, in Pauly-Wissowa, VI2 A, 1937, c. 2284 s.; L. Evans, The Cults of the Sabine , Iscrizioni corrette ed inedite, in Rendic. Acc. Lincei, VIII s., XVIII, 1963, p. 230 ss. ...
Leggi Tutto
LEIDA (Leiden)
L. Byvanck
Quarles van Ufford
Città dei Paesi Bassi (prov. Zuid-Holland) la cui esistenza è documentata dal IX secolo, sede di una celebre università (fond. 1575) che ebbe grande splendore [...] proprio figlioletto (425 circa a. C.); il bassorilievo d' A. W. Byvanck, Gids voor de bezoekers van het Museum Meermanno-Westreenianum, L'Aia 1912). Il vaso àpulo, detto "Vaas van de Stadhouder", era in possesso dei Principi di Orange dal XVIIIsecolo ...
Leggi Tutto
CAYLUS, Anne Claude Philippe conte di
E. Lissi
Uno dei maggiori antiquarî-archeologi del XVIIIsecolo, nato a Parigi nel 1692, morto a Parigi nel 1765.
Nel 1716 visita Smirne, Efeso, Colofone, si ferma [...] degli artisti nati nel primo terzo del XVIII sec. hanno lavorato per lui o di cui parla Plinio, il C. ha trovato la prima, la pittura a cera encaustica (e per dimostrare Barthélemy il più grande nome del secolo. Prima di lui erano considerate greche ...
Leggi Tutto
PRAISOS (Πραισός, Praesus; od. Πρασσούς)
L. Guerrini
Località della Creta orientale, presso il golfo di Sitia, abitata dall'epoca tardo-minoica sino alla seconda metà del II sec. a. C. La città di P., [...] venne completamente distrutta intorno al 140 circa a. C.
Le rovine di P., non lontane 1800; alla fine dello stesso secolo (1884-1894) le esplorazioni di viaggiatori del XVI, XVIII e XIX sec. si veda la nota i dell'articolo di R. C. Bosanquet, in Ann ...
Leggi Tutto
MARATONA (ὀ Μαραϑών, Maràthon)
G. Bermond Montanari
E. Paribeni
Uno dei più antichi demi attici, a cui appartenne Erode Attico. Posta sulla costa nord-orientale dell'Attica, a 42 km da Atene, dove anticamente [...] teatro della battaglia che nel 490 a. C. i Greci vinsero mettendo in fuga inoltre ceramica dal V al IV secolo. Questo recinto è stato interpretato la ceramica del soròs: G. Stais, in Ath. Mitt., XVIII, 1893, p. 46 ss.; E. Langlotz, Zur Zeitbestimmung ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).