TARRACONENSIS, Hispania
G. C. Susini
Provincia romana. - Questo nome divenne ufficiale per l'antica provincia dell'Hispania Citerior solo a partire dal III sec. d. C., quando l'Asturia e la Callaecia [...] dopo un secolo e mezzo di consuetudine civile e culturale con i Romani, molti Iberi si trovarono a militare con In generale: T. A. Rickard, The Minning of the Romans in Spain, in Journ. Rom. St., XVIII, 1928, pp. 129-147; L. C. West, Imperial Roman ...
Leggi Tutto
CAUDIUM
G. d'Henry
Capitale dei Sanniti Caudini, odierna Montesarchio, nota soprattutto per la vittoria dei Sanniti sui Romani del 321 a. C. (Liv., ix, 2 e s., 27; Flor., i, 16; Eutrop., ii, 9; Oros., [...] , c. 1804, s. v.; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, 2, Berlino 1902, pp. 807-9; A. Sogliano, in Enc. It., s. v.; A. Minto, in Not. Scavi, 1924, p. 514 s.; A. Zazo, Gli antichi sepolcreti saticulani e caudini in una relazione del XVIIIsecolo, in ...
Leggi Tutto
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen [...] del IV secolo. Il E. Mester van Ravestein, in Bull. Inst., 1858, p. 51; A. Caraba, Poliorama Pittoresco, XVIII, 1858-59, p. 249 ss.; G. Minervini, in Bull. dal 1743 al 1876, Napoli 1888, p. 614 ss.; C. Mancini, in Atti della R. Acc. di Napoli, XX ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: L'Irlanda
Terence Barry
L’irlanda
Nonostante le sue ridotte dimensioni, l’Irlanda è estremamente ricca [...] ’introduzione della lavorazione del ferro in Irlanda nel III sec. a.C. sia coincisa con l’arrivo della popolazione di lingua celta. nel XVII o XVIIIsecolo. Appare chiaro che il maggior periodo di abbandono si ebbe a partire dal XVIIsecolo, molto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Cluny
Gisella Cantino Wataghin
Cluny
Centro abbaziale fondato l’11 settembre del 910 da Guglielmo di [...] a un abate liberamente eletto, l’abbazia dei Ss. Pietro e Paolo di C. divenne ben presto il più importante centro della riforma benedettina; fra X e XII secolo ’area in cui prima dei rifacimenti del XVIIIsecolo si trovava la cappella di St.-Pierre- ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Oceania
Gaetano Cofini
La penetrazione europea nel Pacifico fu legata nelle sue fasi iniziali (XVI-XVII sec.) alle mire di espansione politica e commerciale delle maggiori potenze [...] e dei metodi di ricerca mutuati dall'empirismo influenzò nel XVIIIsecolo le successive esplorazioni inglesi e francesi. I tre viaggi Tuamotu e nelle Hawaii, di W.C. McKern nelle Tonga e di H. Lavachery e A. Metraux nell'Isola di Pasqua. Negli ...
Leggi Tutto
VENERE DI MILO
Red.
Sotto questo nome è universalmente nota la statua di Afrodite scoperta nell'isola di Milo ed esposta al Museo del Louvre a Parigi (n. 399), che nella media cultura moderna ha rappresentato [...] a Costantinopoli, che intendeva donarla al re di Francia Luigi XVIII. a. C. e insinuava addirittura che i francesi avessero fatto sparire le iscrizioni che potevano portare ad abbassare la cronologia togliendo la statua all'età classica (o "secolo ...
Leggi Tutto
Vedi DAUNI, Vasi dell'anno: 1973 - 1994
DAUNI, Vasi
F. Tiné Bertocchi
La regione dauna, compresa tra il Fortore a N, l'Ofanto a S, le ultime propaggini dell'Appennino ad O e l'Adriatico ad E, partecipa [...] , xviii, 1964, p. 210), fino ad ora si presenta abbastanza uniforme in tutta la Puglia, per il X e IX sec. a. C. siponto). Ma è soprattutto nel corso del VII sec. a. C. - un secolo che purtroppo rimane ancora archeologicamente il meno documentato - ...
Leggi Tutto
Vedi IALISO dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IALISO
N. Bonacasa
(᾿Ιαλυσοᾒς, ᾿Ιαᾒλυσος, Ialysus). - Città nell'isola di Rodi.
La leggenda attribuisce la fondazione della città all'eroe eponimo I., fratello [...] nei secoli XIV-XV dai Cavalieri. Qualche cenno se ne aveva dai viaggiatori del secolo scorso e la cronologia oscilla intorno al IV sec. a. C.
Bibl.: In generale: Enciclopedia Italiana, XVIII, 1933, p. 649, s. v.; A. Momigliano-G. Iacopi, ibid., XXIX, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Nimes
Cinzia Vismara
Nîmes
Il centro (lat. Nemausus) si trova lungo la leggendaria via di Eracle, che metteva in comunicazione [...] della prima metà del I sec. a.C., che nell’ultimo quarto del secolo vengono sostituiti da edifici pubblici, ai biblioteca), un teatro; fu ampiamente rimaneggiato alla metà del XVIII sec. d.C.
Lo studio degli schizzi eseguiti in occasione dei lavori ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).