L'archeologia del Vicino Oriente: Penisola Arabica
Alessandro de Maigret
Il rinnovamento intellettuale dell'Europa del XV secolo, con la passione per le ricerche geografiche e l'interesse per le antichità [...] bella capitale. Nel XVIIIsecolo la scoperta in Occidente del caffè continuò a sollecitare l'interesse per ricerca scientifica in Arabia inizia nel 1761 con la famosa spedizione di C. Niebuhr. Promossa dal re Federico V di Danimarca, su idea del ...
Leggi Tutto
LUSITANIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parte occidentale della provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] continentale, attuata nel corso del I sec. a. C. e per parte del secolo seguente, seguì, particolarmente nel Il sec., il 1918; T. A. Rickard, The Mining of the Romans in Spain, in Journ. Rom. Stud., XVIII, 1928, pp. 129-143; L. C. West, Imperial ...
Leggi Tutto
ERMAFRODITO (῾Ερμαϕρόδιτος, Hermaphroditus)
L. Laurenzi
Macrobio (Sat., iii, 8) e Servio (ad. Aen., ii, 632) ricordano che esisteva a Cipro la statua di una divinità chiamata Aphroditos, rappresentata [...] ad Atene nel V secolo. Il nome E. clvi, cioè alla metà del II sec. a. C.
E. è spesso rappresentato in gruppi con A. Blanchet, Cat. br. ant. Bibl. Nat., Parigi 1895, n. 310. E. di Coo con manto: L. Laurenzi, in Ann. Sc. It. Atene, N. S., xvii-xviii ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] più modesta entità posti lungo le coste del Mar Nero. All’interno c’erano basi fortificate, alcune delle quali difese anche da opere di terra si sviluppò fino al XVIII-XIX secoloa causa della presenza turca.
Bibliografia
A. Protič, L’architecture ...
Leggi Tutto
Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον)
G. Pescatori
Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] ci fanno alcune testimonianze, risalenti al XVII e XVIII sec., che attestano l'esistenza di Nel IV sec. d. C. A. fu sotto la giurisdizione del Vicarius Urbis Romae (Cod. Theod., xii, 68), ed al secolo successivo risale la costituzione ...
Leggi Tutto
Vedi LENTINI dell'anno: 1961 - 1995
LENTINI (Λεοντῖνοι, Leontini)
G. V. Gentili
Antico centro in Sicilia, di origine sicula, accolse i Calcidesi di Thukles sei anni dopo la fondazione di Naxos (735 a. [...] origini e del VII sec. a. C. limitata nell'ambito del colle ricordato. Alla fine del secolo ed agli inizî del successivo, di Lentini, in Mon. Antichi Lincei, vol. XVIII, 1908; Ziegler, in Pauly-Wissowa, XII, 1924, c. 2042, s. v. Leontinoi; id., ...
Leggi Tutto
SIENA (Σαῖνα, Saena, Sena, Sena Iulia)
R. Bianchi Bandinelli
Colonia romana. L'età della sua deduzione rimane incerta, ma è probabilmente augustea, come può apparire dall'elenco di Plinio (Nat. hist., [...] 'Ombrone e fiorente nel VI sec. a. C., ma abbandonato, come sembra, alla fine di quel secolo. Tra il VI e il IV . Eruditi locali si compiacquero, tra il XVI e il XVIII sec. a costruire conferme della esistenza di una città romana di notevole ampiezza ...
Leggi Tutto
L'etruscologia
Mauro Cristofani
La disciplina, che ha come oggetto d'indagine la civiltà degli Etruschi, si è affrancata dallo studio dell'antichità classica, di cui costituiva un settore collaterale, [...] Il tema riprese con vigore, a livello ufficiale, nel XVIIIsecolo, nell'Italia caratterizzata dalla 1986; Malerei der Etrusker in Zeichnungen des 19. Jahrhunderts, Mainz a. Rh. 1987; C.R. Ligota, Annius of Viterbo and Historical Method, in JWCI, ...
Leggi Tutto
PERM, Civiltà di
W. Jettmar
La regione di Perm della Russia orientale si estende verso E sino agli Urali. Ingenti sono perciò le ricchezze del suo sottosuolo. Già durante il Medioevo essa divenne meta [...] Volga-Oka.
Nel II millennio a. C. (secondo le datazioni più recenti, nel XVIII-XII sec. a. C.) questa regione apparteneva all' , sulla base delle usanze e credenze popolari del XVIII e XIX secolo. Per la maggior parte dei pezzi si tratta certamente ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] di A. Alfani illustre perugino vissuto tra il XV e il XVI secolo, Perugia 1848, in cui il C. tentava Lincei, s. 8, XVIII (1963), 5-6, pp. 373-408; F. Duranti, Simpatie. E. Ricci. G. C. L. Rossi, Perugia 1966, pp. 32 s. Sulpadre del C.cfr. F. Bartoli ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).