SCARABEO (lat.: scarabaeus forse da avvicinare al termine greco κάραβος)
L. Breglia
Fu in Egitto collegato al culto del Sole, di cui divenne quasi un simbolo, specie per quanto ne riguarda il movimento: [...] dalla glittica greca nel corso del V sec. a. C., vita non molto più lunga ha lo scarabeoide, che comincia a diminuire, nel corso del secolo seguente, per dimensione e numero, fino a scomparire interamente, il che si giustifica con l'importanza ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] 380; Augustin., Civitas Dei, xviii, 5; Suda, s. v a. C. (nel 250 a. C. era celebrato al Pireo da una associazione di Sarapiastài e ad Atene c'era un serapeo forse II sec. a. Ca Bryaxis, pur confermando una datazione dell'originale intorno al IV secolo ...
Leggi Tutto
DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος)
E. Homann-Wedeking
Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] a. C.: è del 186 il celebre senatus consultus (C. I. L.2, i, 581 e Liv., xxxix, 18) volto a sopprimere la celebrazione dei baccanali (v.). Tuttavia per tutto il I secolo . 170; F. Magi, in Annuario Atene, XVII-XVIII, 1939, p. 40 ss.; Kyparissis, in ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] circa le gratificazioni per la Turma Salluitana presente ad Ascoli nell'89 a.C. (Bull. della Comm. archeol. com. di Roma, XXXVI [ di Roma dal secolo XIII al XVI e tutti gli atti ufficiali della loro università sino al secoloXVIII (Roma 1885).
Il ...
Leggi Tutto
PANDORA (Πανδώρα)
E. Simon
La prima donna mortale, l'"Eva" della mitologia greca, consorte del titano Epimeteo (Hesiod., Theog., 513; Op., 84 ss.) e madre di Pyrrha (Hyg., Fab., 142; Apollod., 1, 46); [...] donna mortale non appagò più gli studiosi a partire dal secolo scorso, essi cercarono dietro ad esso ., 32, 1935, p. 131 ss.; W. A. Oldfather, in Pauly-Wissowa, XVIII, 2, 1949, c. 529 ss., s. v.; C. Praschniker, in Österr. Jahreshefte, XXXIX, 1952, ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] nell'ultimo secolo prima della nostra èra, cioè già sotto la dominazione romana, fu abitato e occupato da necropoli, e una iscrizione latina, una delle più antiche di tutta la Gallia, vi commemora anche l'erezione di un tempio nel 47 a. C. Secondo ...
Leggi Tutto
Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996
NIPPUR (sumerico Nibru; od. Nuffar)
C. A. Pinelli
Città sumerica, fu per circa 2500 anni il centro religioso e culturale della pianura mesopotamica. Essa si trovava [...] a. C.) e di Lipit-Ishtar (circa 186o-185o a. C.). Essi rappresentano le più antiche raccolte di leggi del mondo, precedendo di un paio di secoli E. Weidner, Nippur, in Archiv für Orientforschung, XVII, 1954, p. 201-202; XVIII, 1957, pp. 173-174; S. El ...
Leggi Tutto
SUFETULA (Sufetula)
N. Duval
Città romana della Byzacena, nell'odierna Tunisia, vicino all'attuale Sbeitia (provincia di Kasserine).
La storia della città romana è nota solo attraverso la documentazione [...] documento epigrafico sembra da assegnarsi ad età fiavia (C.I.L., viii, 23216), ma la maggior a lungo, forse fino all'XI secolo.
Topografia. - Le rovine, ben conservate, sono state spesso meta di visite da parte di viaggiatori dopo il XVIIIsecolo ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] nel castello di Tripoli, in Bollettino d'arte, XVIII (1924), pp. 279-284. Numerosi articoli del capsella-reliquiario in marmo del V secolo, con Scene dei magi, dell'Ascensione e cartaginesi della battaglia del 216 a. C., d'accordo con M. Gervasio ...
Leggi Tutto
MALESIA, Culture della
A. Tamburello
Per la sua particolare posizione geografica, la penisola malese costituì sin dall'antichità una regione di smistamento e di irradiazione delle genti e delle culture [...] metà del I millennio a. C., a seguito probabilmente di un 'India (v. indiana, arte). Ai secoli intorno all'èra cristiana risale il costituirsi in Malaya, in Journ. Royal Asiatic Society, Malayan Branch, XVIII, i, 1940; M. W. F. Tweedie, The Stone ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).