L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] corso del XVIIIsecolo. Gli studi si rivolsero sia all'esame delle fonti scritte (traduzione dell'Avesta da parte di A.-H. Anquetil delle rovine e delle iscrizioni di Persepoli da parte di C. Niebuhr e loro interpretazione da parte di J.G. Herder ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] contemporaneamente a quella attica e a quella degli altri centri del continente greco, nei secoli X-IX a. C. et de Rome, 189, Parigi 1958, p. 33 ss. Sicilia: Mon. Ant. Lincei, XVII, 1906, col. 148, fig. 111 (Gela); XXXII, 1927, tavv. 79-81 (Selinunte ...
Leggi Tutto
ARES (῎Αρης)
P. Orlandini
Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia.
Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] schinieri. È questa la tipologia più severa di A., che resterà canonica sino alla fine del secolo. Nei celebri bronzi a rilievo di Castel S. Mariano, a Perugia, della metà del VI sec. a. C., A. e Kyknos, completamente armati e strettamente affiancati ...
Leggi Tutto
L'archeologia postmedievale e industriale
Marco Milanese
Un orientamento epistemologico univoco sui più recenti sviluppi della ricerca archeologica in termini di diacronia (archeologia postmedievale, [...] sede dell'oppidum preromano dal 500 a.C. e in seguito occupato senza a causa dell'enorme diffusione delle sue maioliche nei contesti archeologici di ampi settori del Mediterraneo e dell'Europa settentrionale tra il XVI e il XVIIsecolo ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] o lo smalto vitreo. Dopo il IV sec. a. C. per elettro intendesi di solito la suddetta lega a. lavorata sono stati scoperti in Egitto in una tomba della XVIII dinastia, in Babilonia e in Siria, a Lachish e a in Italia nel VI secolo. "Piattorilievi" da ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Africa
Rodolfo Fattovich
L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] coloniale e postcoloniale. La fase esplorativa (XVIII-XIX sec.) fu caratterizzata principalmente dalla raccolta a Kerma, la capitale del più antico regno africano a sud dell'Egitto risalente al III-II millennio a.C. Nella prima metà del XX secolo ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. iii, p. 219-230)
B. Palma
Gli scavi sono stati ripresi dall'Istituto Archeologico Austriaco nel 1954 e proseguiti in campagne successive fino ad [...] di una necropoli tardo-arcaica (550-450 a. C.) sotto l'Agorà civile nella sella tra il terremoto del IV secolo.
Del monumento di , Architettura romana di Efeso, in Boll. Studi St. Arch., XVIII, 1962; H. Plommer, St Johns Church, Ephesus, in Anatol ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] la fine del I e gli inizi del II secolo. Altri notevoli mosaici sono stati trovati nell'agro Venezia 1895; A. L. Frothingham, Discovery of Capitolium and Forum of V., in Am. Journ. Arch., XVIII, 1914, p. 129 ss.; C. Anti, L'arco dei Gavi a V., ...
Leggi Tutto
Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994
FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia)
L. Guerrini
Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] a. C.), che Pausania (viii 40, 1) ricorda nella piazza di F., è impossibile, giacché il koùros non può essere datato più recentemente della fine del VII secolo 767; R. Carpenter, in Mem. Amer. Ac. in Rome, XVIII, 1941, p. 82; F. P. Johnson, in Amer. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] al 1500 d.C., quando si registrano significativi cambiamenti nei repertori archeologici delle Cook, delle Marchesi e degli arcipelaghi della Polinesia sud-orientale. Le tradizioni raccolte nel XVIII e nel XIX secolo accennano a contatti tra le ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).