POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] feudalismo, che si sviluppò durante varî secoli, come dimostrano tre fortilizi costruiti successivamente delle spedizioni scientifiche polacche dal XVIII sec. in poi, quanto quella egiziana del V sec. a. C. fino a quella dei vetri siriani della tarda ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] India extra Gangem nel corso del XVI e del XVIIsecolo: il frate portoghese A. de la Magdalena visitò Angkor intorno al 1585 e inglese. Nello stesso periodo l'ingegnere militare H.C. Cornelius, alle dipendenze di Raffles, liberava lentamente il ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] a. C.
4. - Tuttavia nelle grandi linee il g. dei secoli III e II a. C. non differisce da quanto abbiamo rilevato a Delfi nel IV secolo 2004-2026, s. v. Gymnasium; K. Schneider, in Pauly-Wissowa, XVIII, 2, 1942, coll. 2472-2497, s. v. Παλαίστρα; J. ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] sec. a. C. - la campagna dei Babilonesi contro la Battriana (Xenoph., Kyropaedia). In questo modo già nei secoli VII e VI a. C., a. C.
Alla stessa epoca risale anche la falera d'argento (diam. 24,6 cm, trovata nel XVIII sec.) ornata di una immagine a ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] secolo da C. Patsch. La v. si articola in diversi corpi che presentano gli ambienti disposti intorno a cortili; quelli destinati ad abitazione, disposti intorno a presso il lago di Salpi, in Arch. Stor. Pugliese, XVII, 1964, pp. 167-224; G. D. B. ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] bovini che occuparono questa regione tra il 4000 e il 2000 a.C. abbiano integrato la loro dieta con forme marginali di coltivazione ), sito occupato tra il XVI e il XVIIIsecolo, oltre a larghi bacini rivestiti in pietra (probabili cisterne per ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] dei Paleologhi, ma conserva tracce dei muri del IV secolo.
Dopo il 146 a. C., S. divenne la capitale della provincia romana della e disegni dei secoliXVII e XVIII; doveva trattarsi di un portico monumentale, situato in un'area a N della via ...
Leggi Tutto
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...] (scrittore drammatico, 220-130 a. C., Roma, Plin., Nat. hist., xxxv, 19).
Papirius Vitalis (ing., Roma, II-III sec. d. C., iscr. fun., C. I. L., vi, 9792; Giuliano, 13; Pauly-Wissowa, xviii, c. 1075).
Philarguros (Roma, iscr. fun., C. I. L., vi, 9789 ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] e delle monete di Lucca nei secoli di mezzo (Lucca 1844).
Nel 1820 il C. fu a Roma ed a Napoli, e qui poté assistere fra luglio ed ottobre al "compiersi della rivoluzione" (Sforza: lettera del 18 luglio aC. Lucchesini). Tornato a Roma, vi diede alle ...
Leggi Tutto
Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994
COLORE
P. Zancani Montuoro*
Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] dei pittori greci e romani dal secolo IV a. C. in poi possono considerarsi pari a quelle di cui disponevano le arti nero detto atramentum, notizia del resto confermata da Cicerone (Brutus, xviii, 70) ma che è parsa in disaccordo con altri passi ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).