Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] su tutti e quattro i lati e con 6 porte aperte a coppia sui lati N, E e S. La copertura era del terzo quarto del III secolo d. C. e numerosi ritratti romani.
, 1950, pagine 86 ss.; G. Travlos, in Hesperia, XVIII, 1949, p. 138 ss.; W. B. Dinsmoor, The ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] età ellenistica.
e) I primi tre secoli dell'impero romano (31 a. C. - 304 d. C.). - Più che per costruzioni nuove Scuola di Atene, XXXIX-XL, 1961-62, pp. 219-375; Suppl. Epigr. Gr., XVIII, 1962, pp. 228-242, nn. 726-773; L. Gasperini, in S. Stucchi, ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] . Tipico a questo riguardo è il racconto particolareggiato che Diodoro (xviii, 26 proposta del tribuno G. Oppio nel 215 a. C. durante la seconda guerra punica, per la , a cominciare da Alessandro Castellani nella seconda metà del secolo scorso ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] secolo. sec. a. C.
S a 3rd Century Synagogue, in Ill. London News, Marzo 9, 1963, pp. 340-344; Cagnat-Gaukler, Monuments historiques de la Tunisie, I, 1898, pp. 152-154 (Hamman Lif); F. M. Biebel, The Mosaics of Hammam Lif, in The Art Bulletin, XVIII ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] quella della metà del I secolo. Il personaggio di Trimalchione, dai pittori del V e del IV sec. a. C.: Mirone, Fidia, Prassitele, Lisippo, Zeusi, pp. 144-166; H. C. Schnur, The Economic Background of the Satyricon, in Latomus, XVIII, 1959, pp. 790-799 ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] a. C. Quasi tutto l'arredo tombale può essere datato negli ultimi due secolia. C. Evidentemente la popolazione si impoverì e non si interessò più a tav. xl; Philadelpheus, tavv. vi, xvii, xviii). Col tempo perfino le leggere figure fluttuanti ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] nel dominio della Susiana. Nel XVIII sec. la città cadde nelle mani di Hammurapi e rimase vassalla di Babilonia fino a quando iniziò la dominazione cassita. Tra la fine del XIII secolo e gli inizì del XII a. C. S. riacquistò la propria indipendenza ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] due anticamere ad O del peristilio (IV-V secolo). Il carattere residenziale di questo edificio non può ss.; J. M. C. Toynbee-J. B. Ward-Perkins, Peopled Scrolls: A Hellenistic Motif in Imperial Art, in Ann. Brit. School Rome, XVIII, 1950, p. i ss ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] segnarsi fra la metà del II millennio ed il V-IV sec. a. C. Oltre tale data, pur con la comparsa del metallo, perdurò in , da regione a regione. Nell'isola di Engano una facies neolitica è risultata ancora esistente nel XVIIIsecolo.
Si ritiene ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] alcuni secoli più tardi, al tempo del re di Giuda Ozia (783-742 a. C.): precedentemente la c. era riservata ai re e ai grandi dignitari, più come ornamento che come mezzo di difesa.
In Egitto invece le prime c. compaiono durante la XVIII dinastia ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).