L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] XVIIIsecolo, fatto che spiega perché si sia continuato a chiamarle nel secolo successivo "pietre del fulmine" in tutta Europa. Il XVI e il XVIIsecolo della preistoria più antica è l'attività di A.C. Blanc, iniziata alla fine degli anni Trenta. ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] nella plastica monumentale del VII sec. a. C. sarà vestita, mentre completamente nudo sarà atleti si esercitassero nudi (Isidor., Orig., xviii, 17, 2; Schol. Ven., Il., etere e del banchetto durante il V secolo. Al mondo delle etere appartenevano le ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] tomba a Neumagen presso Treviri, e che è riprodotto in una incisione del XVII sec del tempio di Apollo al Palatino (28 a. C.). Essa era situata nel portico annesso e Celso ad Efeso, che la precede di un secolo, in una sala di forma rettangolare, di ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] a fascia, fra il 280 e il 260 a. C., nella t. del naìskos, nel grande tempio di Apollo a Didyma. Circa un secolo 'origine del triglifo, in Rend. Pont. Accad. Rom. di Arch., XVIII, 1941-42, p. 3 ss. Qui la classificazione dei più importanti tentativi ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] secolo avanti avevano varcato gli Appennini (si ricordi che due stele felsinee del V sec. a. C. si riferiscono a personaggi della famiglia volterrana dei Cecina), percorrono ora a di toponomastica v., in St. Etr., XVIII, 1944, pp. 371-82; id., ibid ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] Porta dei Re a Boǧazköy (sec. XV a. C.): è a campana, con lungo degli strateghi del V secolo.
Una variante dell'e xviii, 2. Per le rappresentazioni di e. minoici e micenei si rimanda a E. Kukahn, Der griechische Helm, Marburg 1936, pp. 1 e 3, a ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] e che i tipi monetali del IV sec. a. C. di Cnosso siano una sicura discendenza dei scudo di Achille fabbricato da Efesto (Il., xviii, 590 ss. e Schol.) parla di un ma non più tardi della fine del III secolo (Eilmann). Il L. circolare è comune anche ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] (Il., xv, 363; Od., xviii, 323) chiama ἀθύρματα e che generalmente a. C., quando, in genere, si dedicò particolare attenzione ai trastulli infantili, scoprendone il valore liberatore ed educativo. Tuttavia conosciamo trottole che risalgono asecoli ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] da parte di Roma (dall'89 a.C.) sia il periodo tra il terremoto del 62 d.C. e la distruzione finale.
Non di A. M., Napoli 1974; M. Gigante, Lettere di Omodeo a Croce, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Napoli, XVIII ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] edificio doveva esser già distrutto alla fine del V secolo.
Col V sec. a. C., dunque, o già alla fine del VI ( trova in M. Gude, A History of Olynthus, Baltimora 1933. Si veda inoltre: D. M. Robinson, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1939, c. 325-342; G. E ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).