CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] pp. 703-08 (anche in Berichte d. deutschen chemischen Gesellschaft, XVIII [1885], pp. 2746-51); Sopra un nuovo acido derivato dalla santonina , Diario di fine secolo, a cura di E. Morelli, Roma 1961, ad Indicem; J. C.Poggendorff, Biograph.-literar. ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] raccogliersi in sé, di essere tutta intiera indipendente..." : Meditazione XVII, ad finem).
Uscito alla luce il Primato del Gioberti primo mezzo secolo dalla fondazione, Torino 1884, pp. 138-145, e colla Bibliografia di C. B. di A. Vismara, Milano ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] , lettere del C. furono stampate in Raccolta di prose e lettere scritte nel secoloXVIII, II, Milano coll. 386 s.; F. Fossi, Elogio di A. C., in Dei discorsi toscani del dottore A. Cocchi medico, ac. di A. Bonducci, I, Firenze 1761, pp. XL-XLVIII ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] L. Mazzei, Lettere di un notaro a un mercante del secolo XIV, con altre lettere e documenti, a cura di C. Guasti, Firenze 1880, I, p. in Florence, in Journal of the Society of architectural historians, XVIII (1959), pp. 11-20; G. Bartoli, Il testo ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] C. Fontana che ebbe aggiunte e rielaborazioni nel corso dei secoli XIX-XX). Sotto Alessandro VII l'artista continuò a B. (Louvre, pal. Chigi-Odescalchi) agirono sugli architetti del XVIII sec. di Francia, Austria e Italia, in via di evoluzione verso ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] magari sotto nome altrui, fino alle soglie di questo secolo). La Pamphila traveste sotto i nomi classici di pp. 244-48; e si aggiungano di C. Mazzi, le Notizie intorno alla famiglia di A. C., in Bull. stor. pist., XVIII (1916), pp. 123 s. Ancora un ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] maggiore del 1746: su cui v. Hochstein, Die Kirchenmusik, II, C.I.17). Troviamo poi una serie di mottetti (cantate sacre) per Il teatro musicale italiano nel Sacro Romano Impero nei secoliXVII e XVIII, a cura di A. Colzani et al., Como 1999, pp. 348 ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] Quaderni di Palazzo Te, 2001, n. 9, pp. 23-45; A.C. Huppert, The archeology of B. Peruzzi’s architectural drawings, Univ. ’antica, in Architetti a Siena. Testimonianze della Biblioteca comunale tra XV e XVIIIsecolo (catal., Siena), a cura di D. ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] C. aveva forse aspirato perché alla metà del secolo XIV era appartenuto aa cura di C. Capasso, ad Ind.;G. e B. Gatari, Cronaca carrarese..., ibid., XVII, 1, a cura di A. Medin-G. Tolomei, ad Indicem; Corpus chron. Bonon., ibid., XVIII, 1, a cura di A ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] C., ampliandole, perfezionandole e facendone strumento di propaganda. Non era ancora trascorso un secolo dalla nascita di C , ac. di G. H. Pertz, ibid., XVIII, Hannoverae 1863, p. 116; Memoriae Mediolanemes, ibid., p. 400; Annales Casinenses, a cura ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).