CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] ), in Arch. stor. lomb., X (1883), pp. 474 ss.;C. Buffa di Ferrero, C. E. III di Savoia a difesa delle Alpi, Torino 1888;G. Prato, La vita economica in Piemonte a mezzo il secoloXVIII, Torino 1908, passim;M. Tortonese, La politica ecclesiastica di ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] 1733; C. Guasti, La cupola... illustrata con documenti di archivio dell'Opera secolare, Firenze 1857; A. Nardini Despotti -1420per la cupola di Santa Maria del Fiore, in Riv. d'arte, XVIII (1936), pp. 321-344; V. Crispolti, Santa Maria del Fiore alla ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] in tutta Europa dalla metà del XVIIIsecolo.
Ispirate a una tonalità variamente esotica sono ancora des études italiennes, XL (1994), 1-4, pp. 29-53; C. G. 1793-1993, a cura di C. Alberti - G. Pizzamiglio, Venezia 1995; F. Fido, Le inquietudini di ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] s.). La dispersione della biblioteca avvenne probabilmente nel VII secolo. Ma di essa non sappiamo nulla. Teorie facili del XVII sec., in specie in Francia (A. Momigliano, Un appunto di I. Casaubon dalle Variae di C., in Tra latino e volgare. Per C. ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] du XIVe siècle, in Raccolte di vite di santi dal XIII al XVIIsecolo, a cura di S. Boesch Gajano, Brindisi 1990, pp. 41-48; of St. Catherine of Alexandria in the oratory of St. George in Padua (c. 1379-1384), in Il Santo, XXXVII (1997), pp. 147-163; G ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] del XVIIIsecolo, avesse , 131 s., 139 s., 150 ss., 220-223, 257-265, 306-311, 318 a., 367 s., 390-393, 444 ss.; I. Peri, La Sicilia dopo il Vespro. , 709, 714, 745, 752, 778, 783, 872; C. Mirto, Il Regno dell'isola di Sicilia edelle isole adiacenti ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] A. Mooser, Opéras, intermezzos, ballets, cantates, oratorios, jóués en Russie durant le XVIIIe siècle, Genève 1945, ad Indicem;C.Engel, Anote on D.C 1, pp. 84 ss. e passim;M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, I, Firenze 1978, pp. 233 ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] eccessivo, degli economisti statalisti italiani del sec. XVIII (cfr. L'italianità della scienza economica, in nella prima metà del secolo; Messedaglia, Lampertico, in App. a F. F. e il suo tempo. Catalogo documentario, ac. di P. F. Asso-A. Calcagni ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] le bordate antigallicane del M., ma soprattutto Luigi XVIII, che interpretava l'opera come un attacco influenza ideologica nei secoli XIX e XX); A. Compagnon, Les antimodernes, de J. de M. à R. Barthes, Paris 2005, ad ind.; C. Camcastle, The more ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] in specie negli ultimi decenni del secolo, per la estinzione di antiche famiglie e del viaggio del Münter in Italia. Questi, in una lettera aC. G. von Helmolt (Trieste, 27 ott. 1784, in , Rerum geographicarum libri XVII Graece et Latine, Oxonii ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).