GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] stesso livello si pone XVIII, Volvol te levi, (1932), pp. 87-93; I rimatori bolognesi del secolo XIII, a cura di G. Zaccagnini, Milano 1933, pp. 6-23 Archivum Romanicum, XXI (1937), pp. 327-335; C. Muscetta, Al cor gentil, nota sulla quinta stanza, ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] C. Carasi, Le pubbliche pitture di Piacenza, Piacenza 1780, pp. 128 s.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia. Dal Risorgimento delle belle arti fin presso al fine del XVIIIsecolo Il Settecento a Roma (catal.), a cura di A. Lo Bianco - A. Negro, ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] in un momento storico, a cavaliere fra i due secoli, in cui più acuta dilagava con l'Egitto dalle origini at 50 a. C. (Roma 1901). E il volume , Uno scritto Polemico di G. Vitelli,in Belfagor, XVIII (1963), pp. 460-61. Per una risposta metodica ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] L. Rava, III, Bologna 1914, p. 463; C. Pisacane, Epist., a cura di A. Romano, Milano-Genova 1937, ad Indicem; Epistolario di N. Bixio, a cura di E. Morelli, Roma 1939-54, ad Indicem;D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di E. Morelli, I-II, Roma ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] postweberniana. Recensendo nel 1955 il XVIII Festival internazionale di musica contemporanea di a cura di B. Passannanti, in Archivio. Musiche del XX secolo, I (1991), pp. 77-133. Degli studi precedenti si ricordano: F. d’Amico, Castiglioni, C ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] Nerone a Traiano, al suo risorgimento potenzialmente antiromano nel II secolo d. C., spiega perché lo scritto del C. rimanesse col Gentile) E. Garin, S.C., in Boll. stor. pisano, s. 3, XVIII (1949), pp. 115-143. Sul C. "antichista", vedi P. Treves, ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] italiana, s. 2, XXV (1887), pp. 163-256; C.E. Spantigati, Vecchie e nuove precisazioni sulla quadreria del principe E 3, XIII (1909), pp. 360-448; A. Merlotti, Savoia e Asburgo nel XVIIIsecolo: due progetti per un secondo Stato sabaudo nell’Italia ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] . 102, 120; F. Nicolini, Monsignor C. Galiani, Napoli 1931, pp. 19 s.; C.G. Mor, G. F., in Mem. stor. forogiuliesi, XXXII (1936), pp. 85-100; E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del secoloXVIII, Città del Vaticano 1945, pp ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] XVIII.
Oltre a dirigere i costruttori di organi e numerosi artisti e artigiani che erano allora ospitati nel palazzo degli Uffizi, il C di Anima e corpo è indebitato con la lauda del XVI secolo e la nuova monodia fiorentina. I cori, che occupano un ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] lastra marmorea, poi infranta e dispersa nel XVIIIsecolo durante il rifacimento del pavimento: nel 1725 edizioni a stampa nell'ultimo quarto dello stesso secolo (GW, 10619-10621), oltre a un breve Sumarium de peste (Vat. lat. 8690, c. 152), e a un ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).