CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] più significative della narrativa italiana di fine secolo. La fedele rappresentazione delle condizioni di vita novelle di L.C., di A. Navarria, in Arch. stor. siciliano, s. 3, XVIII (1968), pp. 279-303, nonché alla bibl. in L.C., Racconti, a cura di E ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] L'opera di riordino, avvenuta per lo più nel sec. XVIII, ha poi riunito in codici fattizi, appunti, fascicoli, minute del C. per la metrologia, che, anteriore ai primi anni del secolo lo accompagnò tutta la vita. Cosicché il C., oltre a raccogliere ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] commerciale italiana e che avrebbe compreso il XVIII, XIX e XX secolo fino all'inizio della prima guerra mondiale. diretta insieme a D. Cantimori, G. Falco, W. Maturi, A. Momigliano, C. Morandi (la redazione venne affidata ad E. Sestan e aC. Zaghi). ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] che non agiva più nel suo ambiente naturale - il secoloXVIII - ma, spostato nel mondo della Restaurazione, si ag. 1937, pp. 474 ss., a G. Getto (C. B., in Convivium, Racc. nuova [1948], pp. 370-379), a F. Boneschi (C.B., in Idea, XXII [1966], ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] pp. 43-51, 107-118; C. Lorenzetti, in La mostra della pittura italiana dei secoliXVII... (catal.), Napoli 1939, pp. arte nella certosa di S. Martino..., Napoli 1973, ad Indicem;N. Spinosa, A propos d'un tableau de D. au Musée du Louvre, in La Revue ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] vivere a lungo: discorsi della vita sobria di Luigi Cornaro (Milano 1905), gli Epistolari veneziani del secoloXVIII, è ancora oggi imprescindibile il lavoro di G. Mioni, in appendice aC. Ricci, Commemorazione di P. M., in Atti della R. Accademia ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] numerosi autori tra il XVI e il XVIIIsecolo e altri ne avrebbe ispirati in seguito, fino a V. Alfieri. Ma il M. Il Trentino nel Settecento fra Sacro Romano Impero e antichi Stati italiani, a cura di C. Mozzarelli - G. Olmi, Bologna 1986, pp. 526-606; ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] guida. Tra i compiti che gli spettavano come direttore, c'erano il controllo delle commissioni, lo snellimento delle pratiche Burghley House dalla fine del XVIIIsecolo in poi attribuiscono l'Andromeda a Monnot e non a Guidi. Dopo aver acquistato l ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] patrimonio storico, artistico e demoetnoantropologico di Parma e Piacenza, Mss., 129B: R. Baistrocchi - A. Sanseverino, Memorie artistiche (fine XVIIIsecolo), c. 25v; ibid.: E. Scarabelli Zunti, Documenti e memorie di belle arti parmigiane (fine XIX ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] pubblicazioni. Arch. segr. Vaticano, Segr. di Stato, Cardinali, 188, c. 22; Sinodo di Pistoia, passim; Ibid., S. Congregazione dell'Indice, , ad indicem; A. Lantrua, G.S. G. filosofo e pedagogista nel pensiero italiano del secoloXVIII, Padova 1952; ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).