FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] , uno dei capolavori dell'artigianato fiorentino del XVIIIsecolo, fu tra le ultime imprese importanti compiute terracotta. Piccoli marmi e altre sculture dal XIV al XX secolo, a cura di G. Gentilini - C. Sisi, Siena 1989, 1, pp. 250-253; F ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] porpora aC. Livizzani Spagna e Impero ottomano nel sec. XVIII, Firenze 1943, pp. 167, 172 secolo…, Napoli 1992, ad ind.; E. Raimondi, I sentieri del lettore, a cura di A. Battistini, II, Bologna 1994, p. 266; Gli archivi Pallavicini di Genova, a ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] a palazzo Farnese (Bertolotti, 1881, 1, p. 133); nel cortile dello stesso palazzo erano visibili, nel XVIIIsecolo wake of G. D.,in The Connoisseur, CXCIV (1977), 780, pp. 75-84; C. D'Onofrio, Castel SantAngelo,Roma 1978, pp. 280 s., 296 s., 316 s.; ...
Leggi Tutto
CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, ac. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] tanto per virtù dei sommi poeti e scrittori di quel secolo, ma perché l'intero popolo toscano, "in quel benedetto 89, 496;Id., Il purismo linguistico ital. e l'opera di A. C., in Cultura e scuola, XVII (1978), 67, pp. 7-16;Id., Storia del purismo, ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XXIV(1980), 1, pp. 103-118; A. Pampalone, Disegni ital. dal XVI al XVIIIsecolo, Roma 1980, pp. 33 s.; H. W. Kruft, Another sculpture by C. F. in Malta, in The Burlington Magazine, CXXIII(1981), 934, pp ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] Vasari (III, p. 466), è databile ai primi anni del secolo.
Numerose, in questo periodo, anche le testimonianze d'archivio relative irregolari; del 1520 circa (C. Girolarni, IlPorsenna e il Galba di A. Sansovino, in Riv. d'arte, XVIII[1936], pp. 179 ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] the Hermitage Museum, Leningrado 1981, p. 227; F. Bologna, La dimensione europea della cultura artistica napoletana nel XVIIIsecolo, in Arti e civiltà del Settecento a Napoli, a cura di C. De Seta, Roma-Bari 1982, pp. 31-78; M. D’Elia, Solimeneschi ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] (Cinque anni di lotte, pp. 55 s.), il C. non riusciva a concepire la possibilità di un'alleanza tra forze produttive su un . 48, 62; B. Caizzi, Storia dell'industria italiana dal XVIIIsecolo ai nostri giorni, Torino 1965, ad Indicem; G. Ragozzino, ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] A. Chiarini, dipinto in S. Francesco di Paola a Pistoia (Crespi, 1769, p. 207), oggi non più esistente.
Per l'ultimo decennio del secolo 1981, adIndicem; Dipinti di Maestri dei secc. XVI-XVIII, catal., a cura di C. Volpe, Finale Emilia 1982, pp. 33-39 ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] O. Quintavalle, Catalogo della mostra parmense di dipinti noti ed ignoti dal XIV al XVIIIsecolo, Parma 1948, pp. 38-40, 44 s., 49-53; C. Gould, A probable adaptation by Correggio of Dürer's iconography, in The Burlington Magazine, XC (1948), pp. 286 ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).