Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] scrittori ellenistici affermanti la comunione dei beni fra loro; e che c'è un frammento di Ippodamo di Turi che è dubbio se più tardi (secoliXVIII e XIX), i nuclei di pietisti tedeschi e di quaccheri inglesi, emigrati in America a fondar le comunità ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] della potenza romana. Nel 294 a. C., dopo una tregua di trent' e intonacate nei secoli più prossimi a noi. Nel secolo scorso qualche piazza di Stato di Firenze, sec. XVII; F. Degli Azzi, Istorie di Arezzo, ms. del sec. XVII in 2 voll., tra i mss. ...
Leggi Tutto
INDUISMO
Luigi Suali
. Il vocabolo, trovato e usato dagli studiosi europei, è malagevole da definire. La distinzione che si è voluta introdurre nella storia della civiltà indiana tra vedismo, brahmanesimo, [...] 'India ma è probabile che risalga addirittura al secolo III o IV a. C. (Bhandarkar, Vaisnavism, Śaivism ecc., pp. 6 , ma le sue idee sono più affini al monoteismo semitico. Nel secoloXVIII, per opera di Govind, la setta divenne una chiesa militante e ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] del XVIIIsecolo, a opera di Pietro il Grande: l'impegno dello zar assicurò il successo. Nel nostro secolo l' The war of the worlds (1898), New York 1960.
Zirkle, C., Death of a science in Russia, Philadelphia 1949.
Tecnologia e società di Luciano ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] lotta fece la sua apparizione nei Giochi della XVIII Olimpiade (708 a.C.). Nelle prime edizioni i lottatori disputavano i e culturale del Peloponneso si data agli inizi del 12° secoloa.C. con l'invasione dei dori, popolo proveniente dalla regione ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] nella Grecia del V sec. a.C., un acceso dibattito ha opposto colpito il Vecchio Mondo sotto forma di epidemie ricorrenti fino al XVII sec.) e nel XIX sec. (la peste detta 'della del Nuovo Mondo. Il nostro secolo ha conosciuto la più profonda ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
MMaria Lattanzi
Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
di Maria Lattanzi, Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
Vaccini intelligenti
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di immunologia. [...] peste che colpì Atene nel V secoloa.C., o da Alessandro Manzoni ne I promessi sposi riguardo alla peste di Milano del 1630.
Tuttavia, questa osservazione non si tradusse in misure concrete fino alla prima metà del XVIIIsecolo, quando in Europa fu ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] interi; solo verso la fine del v secoloa.C. Archita (430 ca-360 ca a.C.), l’ultimo grande pitagorico, scoprì che non tratta di un recupero dell’idea originaria (prima metà del xviisecolo) di integrale definito inteso come quadratura di una curva, ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] seconda metà del XVIII sec. a.C., nella fase successiva (cd. Mileto IV, 1700-1490/1450 a.C. ca.) la ; M. Guidetti (ed.), Storia del Mediterraneo nell'antichità, IX-I secoloa.C., Milano 2004; D. Musti, La Grecia classica, Milano 2004; inoltre ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] sinistra" ([šu] nig.gig.ga = šu-me-lu) (An-ta-gál, C 240-243). Anche nei presagi la polarità destra/sinistra è frequentemente usata in base al di Mari sul medio Eufrate, risalente al XVIIIsecolo. A Mari due ampie serie di tavolette d'argilla ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).