• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Diritto [20]
Storia [16]
Biografie [12]
Diritto civile [8]
Diritto costituzionale [7]
Diritto commerciale [5]
Religioni [6]
Scienze politiche [6]
Temi generali [5]
Economia [4]

Pluralismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Pluralismo Nicola Matteucci di Nicola Matteucci Pluralismo La parola Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] 16 (il principio poi lo ritroveremo nel 1° Emendamento della Costituzione degli Stati Uniti). Anche la Francia re-stated, London 1920. Cotta, S., La nascita dell'idea di partito nel secolo XVIII, in "Il Mulino", 1959, III, pp. 445-486. Dahl, R.A., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – POLITOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – FREDERIC WILLIAM MAITLAND – SEBASTIANO CASTELLIONE – RIVOLUZIONE AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pluralismo (1)
Mostra Tutti

La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana

Cristiani d'Italia (2011)

La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana Francesco Margiotta Broglio La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] trovò a votare, con la minoranza della I Sottocommissione, contro l’emendamento Lucifero54. Sembra da escludere, d’altro canto, che i termini del fascista tenuto in Pisa nei giorni 18 e 19 maggio 1940-XVIII, Pisa 1940. 21 G.B. Funaioli, Premessa, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

POLICLETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996 POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus) L. Beschi Red. Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] , in Münchner Jahrbuch, 1934, p. 139 ss.; S. Ferri, Un emendamento a Plinio, ecc., in Rend. Lincei, s. VI, v. XI, .; D. M. Robinson, The Cyniscos of Policlitus, in Art Bulletin, XVIII, 1936, p. 133 ss.; R. Bianchi Bandinelli, Policleto, Firenze 1938 ... Leggi Tutto

Digital Copyright

Diritto on line (2018)

Chiara Venanzoni Abstract La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] Common Law. Il termine, coniato nell’Inghilterra del XVIII secolo, indicava in origine il diritto di copia Journal of Law and Arts, I , 2002, 2). Tra i principali emendamenti deve essere annoverato senz’altro il Copyright Term Extension Act del 1998 ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Dante Alighieri, Opere minori: Epistole - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1996)

Dante Alighieri, Opere minori: Epistole - Introduzione Arsenio Frugoni Giorgio Brugnoli L'edizione critica della Società Dantesca Italiana (Firenze 1921), comprese tredici lettere in latino. Delle [...] discostato, con nuove proposte di lettura e di emendamento del testo conservatoci nei codici ricordati. Per tali codici Critical Text of Dante's Epistles, in «The Mod. Lang. Review», XVIII (1923), n.°4; G. BOFFITO, L'Epistola di Dante Alighieri a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

dieresi

Enciclopedia Dantesca (1970)

dieresi Gian Luigi Beccaria Due vocali contigue nel corpo della parola equivalgono di solito, nel computo del verso, a una sillaba sola; ma il poeta può talvolta tenerle distinte, per conferire loro [...] e chiocce (ma subito dopo, al v. 4, io premerei di mio concetto il suco); XVIII 43 Per ch'ïo a figurarlo i piedi affissi; e cfr. ancora If III 11, XXXIII ritiene tali endecasillabi errati e bisognosi di emendamento: il Debenedetti, per eliminare la ... Leggi Tutto

FOSCARI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Marco Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] , nelle vesti di consigliere ducale) avanzò un emendamento che, rimettendo tale elezione appunto ai Dieci e , pp. 6, 64; M. Sanuto, Diarii, II-IV, VII, XI, XVII, XVIII, XX-LVIII, Venezia 1879-1903, ad Indices; I libri commemoriali della Repubblica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Costituzione degli Stati Uniti d'America

Diritto on line (2018)

Vespaziani Alberto e Harris Pamela Abstract La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] riparo da aggressioni federali, i Federalisti proposero un numero di Emendamenti, il Bill of Rights, che furono adottati dal primo L’ascesa dei partiti politici negli anni ’90 del XVIII secolo mobilitò i cittadini a richiedere l’estensione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Seneca, Lucio Anneo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Seneca, Lucio Anneo Ettore Paratore In If IV 141 D. colloca S. fra gli spiriti magni del Limbo, definendolo Seneca morale, come " moriger Seneca " egli è definito da Arrigo da Settimello (III 47). Benvenuto [...] opere di Dante, Milano 1939, II 902) ha proposto di emendare, in If IV 141, Lino in Livio per ricostruire con Oed. 542-544 = Pg XX 43-44 e Pg XXXII 40 e 42; Oed. 619-621 = If XVIII 46-47 e XXIV 130-132; Oed. 887-889 = Pg XXIV 3; Oed. 980 = If IX ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – GIOVANNI DEL VIRGILIO – VINCENZO DI BEAUVAIS – ARRIGO DA SETTIMELLO – ALESSANDRO DI FERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seneca, Lucio Anneo (4)
Mostra Tutti

BERARDI, Carlo Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDI, Carlo Sebastiano Francesco Margiotta Broglio Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] . XVI aveva visto una fioritura di opere di critica e di emendamento del testo dei Decreto (Chappuis, Quintius, de Mouchy), culminata nei infine, il suo atteggiamento nel panorama politico del sec. XVIII esso va, anzitutto, messo in relazione con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
diciottèṡimo
diciottesimo diciottèṡimo agg. num. ord. [der. di diciotto]. – 1. Che, in una serie, viene dopo altri diciassette (in scrittura numerica 18°, in numeri romani XVIII): d. emendamento, nella costituzione americana, quello che istituiva il proibizionismo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali