MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] , in La musica nel Veneto dal XVI al XVIIIsecolo, a cura di F. Passadore - I. Cavallini, Adria 1984, pp. 189-212; B. M., la sua opera e il suo tempo, a cura di F. Rossi - C. Madricardo, Firenze 1988 (cfr. in particolare: P. Del Negro, B. M. patrizio ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] L. diresse la "messa di requie" per il defunto collega C. Pallavicino. Sorprendente è poi la notizia che nel marzo 1688 " monumento dello stile a cappella: la "Missa Lauretana" di L., in La musica nel Veneto dal XVI al XVIIIsecolo, a cura di F. ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] in legato, insieme con i violini, a Matteo Fornari; così come scomparvero i quadri della cospicua collezione, rimasti ai fratelli, suoi eredi universali.
L'immagine che abbiamo del C. è ancora quella tracciata nel XVIIIsecolo, quando lo Hawkins e il ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] A. Mooser, Opéras, intermezzos, ballets, cantates, oratorios, jóués en Russie durant le XVIIIe siècle, Genève 1945, ad Indicem;C.Engel, Anote on D.C 1, pp. 84 ss. e passim;M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, I, Firenze 1978, pp. 233 ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] maggiore del 1746: su cui v. Hochstein, Die Kirchenmusik, II, C.I.17). Troviamo poi una serie di mottetti (cantate sacre) per Il teatro musicale italiano nel Sacro Romano Impero nei secoliXVII e XVIII, a cura di A. Colzani et al., Como 1999, pp. 348 ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] Nc, alcune anche in GB-Lbm, n. 2, 6, 8, 9 ed. a cura di C. Pannain, Milano 1932; Toccata, la min., clav., F-Pc; Toccata, si bem Giurleo, Breve storia del teatro di corte e dellamusica a Napoli nei secoliXVII-XVIII, in F. De Filippis.U. Prota Giurleo, ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] , del 1940 e del 1972), del Ritorno di Ulisse in patria, di C. Monteverdi, di sei sonate per violoncello e pianoforte di A. Vivaldi (1955) e di arie italiane del XVII e XVIIIsecolo per voce e pianoforte. Il D. compose inoltre le musiche per tre ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] postweberniana. Recensendo nel 1955 il XVIII Festival internazionale di musica contemporanea di a cura di B. Passannanti, in Archivio. Musiche del XX secolo, I (1991), pp. 77-133. Degli studi precedenti si ricordano: F. d’Amico, Castiglioni, C ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] 43: VI t. 49: VIII t., e 34: II t.); C XIV + XV Stabat a 8 voci da capella; CXVIII Messe a 4 da capella (quattro messe brevi: solo Kyrie e Gloria); Danzica concertato della prima metà del secolo. È significativo, a questo proposito, come l'anonimo ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] al bisnonno Carlo Corelli (nato negli ultimissimi anni del XVIIIsecolo), il cui primogenito, Augusto Corelli (1858-1923), sua vera indole.
Fonti e Bibliografia
R. Celletti, C., F., in Le grandi voci, a cura di R. Celletti, Roma 1964, coll. 178 ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).