CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] , Yverdon [Forlì] 1839. Le più copiose antologie moderne di versi del C. sono: Lirici del secoloXVIII, ac. di G. Carducci, Firenze 1871, pp. 91-207; Poeti minori del Settecento, ac.di A. Donati, Bari 1912, I, pp. 215-311; Lirici del Settecento ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] vv. 61-69 di Par. XVII, nei quali l'A. accenna al suo dissenso con ne' tempi di Dante, Bologna 1888; Dal secolo e dal poema di Dante, Bologna 1898 Toynbee, D. in English Literature from Chaucer to Cary (c. 1380-1844), London 1909; Id. The Oxford D. ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] a illustrare l'evoluzione di un gusto, di un genere, di un metro, quali, per citare le più note, Musica e poesia nel mondo elegante italiano del secolo XIV (1870), La lirica classica nella seconda metà del secoloXVIII , Studi sul C., in La Critica ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] tutto il Rinascimento e fino alle soglie del XVIIIsecolo, fortuna attestata dalle numerose edizioni e dalle della collana Ricciardi (Decameròn, Filocolo, Ameto, Fiammetta, a cura di E. Bianchi, C. Salinari e N. Sapegno, Milano-Napoli 1952; Opere ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] del secoloa Firenze e culminarono nei Capricci del Gelli (1546), ma a poco a poco nella seconda metà furono, a Firenze dei Dieci nel 1548, in Annali delle università toscane, XVIII (1888), pp. 75-93; C. Lagomaggiore, L'Istoria Viniziana di M. P. B ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] in F. De Sanctis, La letteratura italiana nel secolo XIX, I, A. M., a cura di L. Blasucci, Bari 1962, pp. 3 vista cattolico e laico, si rimanda ad A.C. Jemolo, Il dramma di M., in Otto/Novecento, XVII (1993), 6, pp. 5-117; A. Dattero, La famiglia ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] del XVIIIsecolo al 1820, I, aggiunta a p. 185).
Documenti di questa fase della vita intellettuale dell'A. sono da vedere la 2 ediz., a cura di C. A. Nallino, Catania 1933-39, voll. 3, tomi 5); Prefazione [1854] aC. Botta, Storia della guerra dell ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] . IX). Infine il Seicento, simboleggiato dal Marino (cap. XVIII), produce in letteratura "idilli" ed "elegie", "voluttà" e D. nella storia della cultura, a cura di C. Muscetta, Bari 1983 e F. D.: un secolo dopo, a cura di A. Marinari, ibid. 1985) si ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] era trascorso ormai quasi un secolo e quella querelle era e un terzo nel 1778 (dal XIII al XVII). Gli associati all'opera erano stati trecentotrentanove - , New York 1823-27, I-IV, passim (nuova ed., ac. di G. Gambarin-F. Nicolini, I-II, Bari 1918); ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] dei rispettivi status sociali.
Le accuse di eresia nei confronti del C. erano state sempre argomentate con il suo frequentare i testi eretici della Riforma: a distanza di tre secoli dalla morte un rinvenimento sembrò confermare tutto. Nel 1823. nella ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).