CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] , Yverdon [Forlì] 1839. Le più copiose antologie moderne di versi del C. sono: Lirici del secoloXVIII, ac. di G. Carducci, Firenze 1871, pp. 91-207; Poeti minori del Settecento, ac.di A. Donati, Bari 1912, I, pp. 215-311; Lirici del Settecento ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] nel mondo cattolico sullo scorcio del XVIIIsecoloa seguito della conoscenza dell'ebraistica protestante favorevole sulle Efemeridi, che avevano ribattuto (X [11 marzo] 1775, c. 70a-b) le accuse di affrettata condiscendenza rivolte dal Masi e dal ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] ), pp. 215-223 e passim; L. Marzocchi, Scritti originali del conte C.C. M. spettanti alla sua Felsina pittrice, Bologna s.d. [ma 1983], del collezionismo: Italia e Francia tra il XVI e il XVIIIsecolo, a cura di O. Bonfait - M. Hochmann, Roma 2001, ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] , in La musica nel Veneto dal XVI al XVIIIsecolo, a cura di F. Passadore - I. Cavallini, Adria 1984, pp. 189-212; B. M., la sua opera e il suo tempo, a cura di F. Rossi - C. Madricardo, Firenze 1988 (cfr. in particolare: P. Del Negro, B. M. patrizio ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] L. diresse la "messa di requie" per il defunto collega C. Pallavicino. Sorprendente è poi la notizia che nel marzo 1688 " monumento dello stile a cappella: la "Missa Lauretana" di L., in La musica nel Veneto dal XVI al XVIIIsecolo, a cura di F. ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] C. Promis, Biografie d'ingegneri militari italiani dal sec. XIV alla metà del XVIII, in Miscellanea di storia italiana, XIV (1874), pp. 653-662; A. Bertolotti, Architetti, ingegneri e matematici in relazione coi Gonzaga signori di Mantova nei secoli ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] lamentò pubblicamente; la questione fu dibattuta e risolta in senso a lui favorevole dal Beccaria e dall'Eandi (vedi di quest' fisica nell'ateneo torinese nel XVIIIsecolo. G. C., scienziato illuminista, in Giornale di fisica, XVII(1976). pp. 232-238. ...
Leggi Tutto
Tutankhamon
Sergio Parmentola
Un giovane faraone tutto d’oro
Faraone dell’antico Egitto, Tutankhamon fu il successore di Ekhnaton (14° secoloa.C.). Ripristinò la religione tradizionale del dio Amon [...] figlie –, Tutankhamon appartenne alla XVIII dinastia del Nuovo Regno egizio. fu proclamato faraone ad Akhetaton, mentre a Tebe la casta sacerdotale, sostenuta dal nessuno dei tanti ladri che nel corso dei secoli saccheggiarono le tombe dei re. Fu così ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] tutto il Rinascimento e fino alle soglie del XVIIIsecolo, fortuna attestata dalle numerose edizioni e dalle della collana Ricciardi (Decameròn, Filocolo, Ameto, Fiammetta, a cura di E. Bianchi, C. Salinari e N. Sapegno, Milano-Napoli 1952; Opere ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] libri talmudici (ottobre 1775).
Rimasto sconosciuto per più di un secolo, il rapporto del Ganganelli ha una sua storia postuma di di Roma, il testo italiano apparve, ac. di J. Loeb, in Revue desEtudes juives, XVIII (1889), pp. 179-212; e ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).