GIORDANO, Fabio
Piero Doria
Di nobile e antica famiglia originaria di Venafro (Isernia), nacque a Napoli nel 1539 da Magno Antonio (Minieri Riccio, p. 151), o Fabio (Fusco, p. 13), e da Laura De Anna [...] legali del Regno di Napoli, II, Napoli 1788, pp. 104-107; G.V. Fusco, Frammento inedito di uno scrittore napolitano del secoloXVI, Napoli 1841, pp. 9-20; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Guido
Werther Angelini
Ferrarese, figlio di Teofilo e di Ginevra Rondinelli, se ne ignora la data di nascita. Nel 1565 e anni seguenti, pendente ancora a suo carico una lunga causa indiziaria [...] ; L. Balduzzi, I Calcagnini. Memorie genealogiche, Pisa 1884, pp. 17-18; G. Grossi, Sprazzi di luce sulla vita farnese del secoloXVI, Bagnacavallo 1940, pp. 7, 8, 13; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Calcagnini di Ferrara, tav. II. ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia, intorno alla metà del secolo XV, da Alberto di Mariotto. Si addottorò nello Studio perugino in diritto civile e canonico, ottenendo poi la carica [...] 1534. Del B. si ricordano molti consigli e decisioni legali.
Fonti e Bibl.: Regesto documenti di storia perugina, in Arch. stor. ital., XVI(1851), parte 2, p. 600; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 45-46; A. Mariotti ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Domenico
Giovanni Diurni
Nacque a Parma nel 1425. La sua attività è documentata per la prima volta da una lettera del 21 luglio 1452 scritta dal B., in qualità di impiegato della Curia arcivescovile [...] l'esazione dell'interesse (cfr. M. Ciardini, app. XVI, pp. LII s.). Di conseguenza l'arcivescovo vietava ai dell'Affò, VI, 2, Parma 1827, pp. 317 s.; M. Ciardini, I banchieri ebrei in Firenze nel secolo XV…, Borgo San Lorenzo 1907, pp. 61-66, LII s. ...
Leggi Tutto
AQUINO, Atenolfo d', detto Summucula
Silvano Borsari
Vissuto a cavallo tra il X e I'XI secolo, rivolse la sua attività soprattutto al rafforzamento della sua contea, a danno sia di Montecassino sia [...] , e rimase in possesso degli A. per parecchi secoli.
Sui rapporti tra l'A. ed i principi di .; Id., D'Aquino di Capua, tav. III, in P. Litta, Famiglie celebri d'Italia, XVI; Id., La vita, la famiglia e la Patria di s. Tommaso De Aquino, Roma 1924, pp ...
Leggi Tutto
AVANCINI, Avancino
Leonardo Mazzoldi
Appartenente a famiglia di Levico (Trento), nota fin dal sec. XIII, ma segnalatasi nella prima metà del sec. XVI per gli importanti incarichi assolti dai suoi membri [...] ai suoi fratelli e sorelle, nonché ai figli ed eredi. Mentre sappiamo che il fratello Antonio era, nella seconda metà del secolo, figura autorevole nella vita di Levico, nessuna notizia ci è nota sugli ultimi anni dell'Avancini e sulla sua famiglia ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Bernardo
Guido Pampaloni
Figlio di Lapo, nacque a Firenze alla fine del secolo XIII. Come il parente Neri di Iacopo, egli fu di Parte nera e partecipò molto attivamente alla vita politica [...] di Stato di Firenze, Priorista fiorentino Mariani, I, cc. 36 s.; Delizie degli eruditi toscani, XII, Firenze 1779, pp. 109,169, 230; XVI, ibid. 1783, pp. 134, 180, 221, 243; Cronica dei fatti di Arezzo di ser Bartolomeo di ser Gorello, in Rer. Italic ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...