MANETTI, Braccio
Stefano Calonaci
Nacque probabilmente a Firenze nel 1607 da Giovanni di Giannozzo e da Lucrezia del senatore Braccio Ricasoli Baroni.
Ebbe due fratelli, Buonagiunta, Giannozzo che gli [...] Passerini, 189; Edizione nazionale delle opere di Galileo Galilei, XV, Firenze 1936, p. 202; XVI, ibid. 1936, pp. 362, 477; XVII, ibid. 1937, p. 301; XVIII, illustri della Toscana degli scorsi secoli fino alla metà del XIX secolo, Firenze 1852, p. 112 ...
Leggi Tutto
BEAUMONT (Belmonte), Andrea de
**
Di origine inglese, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita. La Cronaca della città di Perugia (p.200) lo dice "de stirpe overo de casa regale", la [...] . stor. ital., XV, 1 (1850), pp. 200, 202; Documenti per servire alla storia della milizia italiana dal XIII secolo al XVI, a cura di G. Canestrini, ibid., XVI(1851), pp. XLIII, 57, 61 s., 66-68; F. Villani, Cronica, in Croniche di Giovanni, Matteo e ...
Leggi Tutto
FALCUCCI
Michele Luzzati
Gruppo famigliare fiorentino, probabilmente originario del Mugello, i cui esponenti furono attivi nel XIV e nel XV secolo nella medicina, nell'arte dei beccai e, soprattutto, [...] à Florence. 1375-1434, Paris 1967, p. 449; A. Grohmann, Città e territorio tra Medioevo ed Età moderna (Perugia, secc. XIII-XVI), II, Perugia 198 1, p. 646 nota; G. Severino Polica, Libri e cultura scientifica a Roma alla metà del Quattrocento, in ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Giovanni de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia albese, nacque nella prima metà del sec. XIII da Oberto, soprannominato Battaglia; fu fratello di Pietro, famoso capitano al servizio degli Angioini. [...] di Busca, piemontesi anch'essi. Ancora all'inizio del secolo XIV Pietro tenterà inutilmente di recuperarlo alla sua famiglia. angioina, a cura di R. Filangieri, I-III, Napoli 1950-1951; V-XVI, ibid. 1953-1962; XVIII, ibid. 1964, ad Indices;A. Tallone, ...
Leggi Tutto
BARLEZIO (Barietius), Marino
Franz Babinger
Può ritenersi sicuro che discenda da una famiglia italiana e che sia nato a Scutari in Albania intorno al 1450. Non altrettanto certo è che il nome della [...] a Roma, dove egli probabilmente si trasferì nel primo decennio del sec. XVI e dove forse morì.
Quanto, poi, al Compendium non conosciamo la sua dipendenza dalla concezione storica cristiana del suo secolo e imprimono spesso all'opera, rispetto alle ...
Leggi Tutto
BICHI, Celio
Piero Craveri
Nacque da famiglia patrizia a Siena il 24 febbr. 1599. Seguì nello Studio cittadino i corsi di giurisprudenza laureandosi in utroque; tra il 1621 e il 1625 vi tenne la cattedra [...] di quella produzione pratica che dalla fine del sec. XVI a tutto il XVII si espresse in una gran e Bibl.: Le relazioni della corte di Roma lette al Senato dagli ambasciatori veneti nel secolo XVII, a cura di M. Barozzi-G. Berchet, s. 3, II, Venezia ...
Leggi Tutto
ASMUNDO, Adamo
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia borghese di origine maltese trasferitasi in Sicilia al tempo del Vespro, nacque a Caltagirone da Federico verso la fine del sec. XIV.
Studiò [...] traccia solo in citazioni di giuristi dei secc. XV e XVI (Guglielmo De Perno e Pietro Cumia), dalle quali si ., 190; M. Gaudioso, Genesi ed aspetti della "Nobiltà civica" in Catania nel secolo XV, in Boll. stor. catanese, VI (1941), pp. 29 ss.; A ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Carlo
Guido D'Agostino
Nacque a Bergamo il 1º luglio del 1879 da Gaetano e da Elena Gegger. Il padre era cultore di studi storici ed autore, tra gli altri di due saggi dedicati a Paolo Sarpi [...] il Pergaminus, fissandone la data al terzo decennio del secolo XII e stabilendone l'autore in Mosè Brolio, un maestro l'edizione del Chronicon Bergomense guelpho-ghibellinum nella ristampa muratoriana (XVI, 2, dei Rer. Ital. Script., in coll. con ...
Leggi Tutto
BECCIO (Becci), Francesco
Fernanda Torcellan Ginolino
Nato ad Occimiano (Alessandria) nei pressi di Casale Monferrato nel febbraio 1519, da Giovanni Antonio, apparteneva ad una antica famiglia monferrina [...] reintegrò nel suo ufficio. Morì a Casale sul finire del secolo o nei primi anni del seguente: certamente prima del 1906, p. 217; F. Valerani, Le Accademie di Casale nel sec. XVI, Alessandria 1908, pp. 90-92-; R. Quazza, Emanuele Filiberto e Guglielmo ...
Leggi Tutto
GANDINI (Gandino), Gabriele
Guido Dall'Olio
Nacque a Brescia nel 1519 o nel 1521 da Giovanni Antonio, nobile bresciano e membro del Consiglio cittadino, e Marta Girelli, quarto di sette tra sorelle [...] 1565, c. 27r (costituto del 5 marzo 1565); A. Zanelli, G. ed Eraclito Gandini ed i processi d'eresia in Brescia nel secoloXVI, in Archivio storico italiano, s. 5, XL (1907), pp. 105-117; P. Paschini, Venezia e l'Inquisizione romana da Giulio III a ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...