GIUSTINIAN, Nicolò
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente nel 1472 (fu provato all'avogaria di Comun nel 1490 al compimento dei diciotto anni) da Bernardo di Nicolò, del ramo della Ca' granda nella [...] la mercatura con il fratello Pancrazio, dimorando per qualche tempo in Inghilterra e ricoprendo nel corso del primo decennio del XVIsecolo la carica di console. Entrò quindi nella carriera politica, di cui si sa poco fino al dicembre 1514, allorché ...
Leggi Tutto
LIMINA, Pietro Balsamo, marchese di
Salvatore Fodale
Nacque a metà del XVIsecolo dal barone Francesco. Il 28 marzo 1574 ricevette dal padre, a Messina, la baronia di Limina, nei pressi di Taormina, [...] che il nonno paterno, suo omonimo, il 18 ott. 1548 aveva acquistato da Francesca Maria Girifalco. Ne fu investito, insieme con il feudo denominato Vigna del Re, ancora minorenne, il 27 marzo 1575.
L'8 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Sassoferrato
Alfonso Marini
PIETRO da Sassoferrato. – Non si hanno notizie intorno alla sua famiglia e alla sua vita prima che fosse frate minore.
Tutto ciò che si sa di lui è incentrato sul [...] si deve intendere il «conventum capientes» della Chronica, ripreso da Antonino da Firenze, Chronicorum opus (seconda metà del XVIsecolo). Più probabilmente, come scrive Wadding, per il grande affetto da parte dei fedeli, si costruirono due cellette ...
Leggi Tutto
LUZZARA, Camillo
Raffaele Tamalio
Nacque probabilmente a Mantova tra la seconda e la terza decade del XVIsecolo da Giovanni Battista e da Paola Benedusi. Il padre, secondo Carlo d'Arco ancora vivo [...] nel 1529, combatté con i marchesi Francesco e Federico Gonzaga, seguendoli in varie imprese militari nel corso delle quali fu denominato "scaramuccino", forse a causa di una sua personale tecnica di guerreggiare.
Cresciuto, ...
Leggi Tutto
DE FATIS, Paolo
Marco Bellabarba
Figlio di Tommaso, appartenente al ramo dei De Fatis-Tabarelli, e di Dorotea Montebello, nacque probabilmente a Trento sul finire del settimo decennio del XV secolo. [...] , si accingeva a iniziare. Fin dai primi anni del XVIsecolo egli alternò la presenza a Trento con i frequenti viaggi . Oberziner, Un trentino podestà di Modena, in Archivio trentino, XVI (1901), pp. 3-17; il nucleo principale delle informazioni ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Firenze
Elena Fasano Guarini
Il suo nome completo fu forse, a quanto sembra risultare da una memoria inedita citata in nota alla Storia di Milano (p. 332) scritta da G. A. Prato e da un [...] nome, come diversi altri membri della sua famiglia fu partigiano attivo dei Francesi a Milano, all'inizio del XVIsecolo. Nell'ottobre 1515 fu uno dei ventiquattro elettori prescelti dai cittadini milanesi per eleggere il Consiglio della città, che ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Antoniotto
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Stefano, nacque probabilmente tra il 1530 e il 1540. Nella vita politica della Repubblica, cui prese sporadicamente parte [...] negli ultimi decenni del XVIsecolo, il C., appartenente alla "nobiltà vecchia",si impegnò nella difesa dei privilegi suoi e dei conservatori contro le richieste di reale equiparazione dei diritti che provenivano dalla nobiltà "nuova".
Una autentica ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Michele
Maria Carla Italia
Nacque a Chio il 10 apr. 1612 da Pietro e Maria Costa. Il padre discendeva dal ramo Reccanelli della nobile famiglia genovese che dal 1346 (anno della riconquista [...] di fondarvi e gestirvi una compagnia di commercio - la Maona di Chio -, che si mantenne fino alla metà del XVIsecolo.
Si trasferì giovanissimo ad Avellino, presso il cugino, Bartolomeo Giustiniani, vescovo della città dal 1626. Ad Avellino, dove in ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Giulio
Valerio Castronovo
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 4 luglio 1544 da Giovannino, signore per la quarta parte del feudo di Ruffia (il cui casato con quelli di Beggiamo, Tapparelli, [...] autore di un Discorso historico manoscritto sulle guerre di Carlo Emanuele I contro la Francia nell'ultimo scorcio del XVIsecolo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sezione I, Lettere particolari, C, mazzo 9, corrispondenza del 1572da Fossano ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Antonio da
Raffaella Comaschi
Figlio di Gherardo, appartenne all'antica e potente famiglia che dal luogo di Correggio prese il nome. Di lui si ignora la data di nascita, come pure il nome [...] rimane ancora una volta indeterminato.
Frattanto, con la stipulazione del concordato del 5 maggio 1449 (di cui una copia del XVIsecolo è conservata presso l'Archivio di Stato di Parma, Fondo Famiglie, [Da] Correggio, 20 sett. 1442-9 luglio 1501), i ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...