FOGLIETTA, Oberto
Giustina Olgiati
Figlio di Biagio, il F., che non va confuso con l'omonimo cronista genovese del secoloXVI, nacque presumibilmente a Genova, intorno al 1420. Provenendo da una famiglia [...] come ultima data il 1504; la morte del F. si può quindi verisimilmente collocare tra la fine del XV e l'inizio del XVIsecolo.
Suo figlio Biagioiun., anch'egli notaio, figura in attività tra gli anni 1482-1499 (Arch. di Stato di Genova, Not. Biagio ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Fulvia da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 10 febbr. 1543 dal conte Ippolito e Chiara di Gianfrancesco da Correggio. Figlia unica, essa trascorse l'infanzia e la sua prima giovinezza [...] l'abbellimento di numerosi edifici. Alle doti intellettuali unì l'avvenenza fisica come testimonia ancora oggi un ritratto del XVIsecolo, a grandezza naturale, conservato presso il Museo civico di Mirandola.
Morì a Mirandola il 7 ott.'1590.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] activités économiques du patriciat vénitien (Xe-XIVe siècles), ibid., pp. 135 s.; Id., Storia economica di Venezia dall'XI al XVIsecolo, Venezia 1961, pp. 51, 64, 93, 144, 196; J. Richard, Chypre du Protectorat à la domination vénitienne, in Venezia ...
Leggi Tutto
GALLI, Raffaello, detto Torello da Casentino
Dario Busolini
Nacque da famiglia originaria del Casentino nell'ultimo quarto del sec. XV, probabilmente a Firenze, dove vivevano gli zii Giovanni Lapucci [...] storica della Valdelsa, XCVIII (1992), pp. 196 s., 199, 201; A. Boglione, Mercanti viaggiatori fiorentini nell'età delle scoperte (XVIsecolo), in Il mondo di Vespucci e Verrazzano: geografia e viaggi, a cura di L. Rombai, Firenze 1993, pp. 176, 183 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bazzano
Marino Zabbia
Tommaso Casini ha identificato in Giovanni di Guido Barbieri da Bazzano, cittadino modenese della "cinquantina" di S. Maria delle Asse, l'autore del Chronicon Mutinense. [...] più ricca di informazioni man mano che si addentra nel XIII secolo fino al 1272, poi assume l'aspetto di un nudo elenco di G. è giunta in un unico manoscritto risalente al XVIsecolo e la storia del suo testo è strettamente legata alla vicenda ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Tommaso
Paola Benigni
Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio di Francesco, colonnello della fanteria italiana [...] e da Anna di Iacopo Baldeschi di Perugia. La sua famiglia, alcuni esponenti della quale sin dagli inizi del XVIsecolo si erano stabiliti alla corte di Francia e vi avevano ricoperto importanti incarichi, godeva della cittadinanza fiorentina ed anche ...
Leggi Tutto
DANI, Iacopo
Carlo Vivoli
Incerta la data della nascita, che si presume avvenuta intorno al 1530 a Bruges, come risulta dal suo testamento, nel quale gli viene attribuito l'aggettivo di Bruggensis.
Si [...] devono essere osservate da secolari e da ecclesiastici"; l'atmosfera controriformistica della Firenze della fine del XVIsecolo sconsigliò al granduca ogni ulteriore iniziativa di riforma in questo campo.
Fu nominato console dell'Accademia fiorentina ...
Leggi Tutto
CICALA (Cigala) ZOAGLI, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1484 da Giorgio Zoagli e da Simonetta Navone di Francesco.
La famiglia Zoagli da cui discendeva (il cognome [...] . Ormai indifferente al problema istituzionale, negli anni in cui si successero i vari governatori francesi all'inizio del XVIsecolo, Giorgio indirizzò all'attività politico-commerciale anche il C. e gli altri figli maschi: Antonio, Nicolò, Stefano ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio del nobile e ricco genovese Lazzaro, visse tra il XV e il XVIsecolo e fu presente nella politica attiva negli anni tra il 1499 e il 1513.
La corretta [...] identificazione del D. è resa problematica dai numerosi omonimi citati nelle varie cariche senza patronimico: nell'elenco dei nobili "bianchi" del 1500, su una cinquantina di membri della famiglia Doria ...
Leggi Tutto
FAROALDO
Jörg Jarnut
Secondo duca longobardo di Spoleto di-questo nome, era figlio di Trasamondo conte di Capua, insediato da re Grimoaldo nel 663 come dux nel ducato di Spoleto; sua madre, di cui si [...] longobardi di Spoleto: la deposizione di F. avvenne secondo questi studiosi nel 719-20. Secondo una notizia risalente al XVIsecolo, in genere considerata attendibile, F. si ritirò nel monastero da lui fondato di S. Pietro in Valle presso Ferentillo ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...