La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] compiuta sulle biografie di centottantasei esperti coinvolti nella realizzazione di progetti di ingegneria nella Spagna del XVIsecolo. Di questi, solo il 10% aveva studiato matematica, filosofia della Natura o cosmografia all'università, mentre ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] l'Europa del tardo Medioevo e del primo periodo dell'Età moderna, in particolare a partire dalla seconda metà del XVIsecolo, quando lo sviluppo demografico e la produzione agricola portarono a una situazione di squilibrio sempre più precaria, e ciò ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] al pensiero dei riformatori la sostanza di questi cambiamenti e degli altri che a essi seguirono a partire dal XVIsecolo.
Le cause essenziali del mutamento non si individuano insomma nella diversa mentalità con cui si guarda al povero, quanto ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] di organizzazione politica e sociale che era stato proprio del mondo comunale-urbano.
Monarchie, guerre e nobiltà tra XV e XVIsecolo
Se l'ascesa economica e politica delle città fu uno dei processi più importanti che caratterizzarono la storia d ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] iscritti in un Amt o in un Gewerke; in Inghilterra, nelle guilds, un numero appena inferiore. Questo movimento continuò nel XVIsecolo e anche nel XVII. Così la piccola città di Orihuela, presso Murcia, che nel 1493 aveva 16 corporazioni (gremios ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] le differenze riscontrabili tra lo status sociale dei matematici e quello dei filosofi naturali alla fine del XVIsecolo. La matematica era quasi sempre considerata una disciplina di carattere pratico, quella più strettamente legata alla meccanica ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] 'influenza molto positiva sull'attività delle Facoltà mediche dell'Italia settentrionale, che guidarono la ricerca europea sino alla fine del XVIsecolo. Nel corso della sua fioritura, tra i secc. XI e XII, la Scuola medica di Salerno non assunse una ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] gli autori designavano ciò che noi intendiamo oggi per nazione con il termine 'provincia': così Dante e, ancora nel XVIsecolo, Machiavelli. I quali, del resto, più volte celebrati come apostoli e profeti di una presunta 'italianità', nutrirono in ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] ed esaltata dai riformatori e dagli umanisti del XVIsecolo e che anche la Chiesa della Controriforma finì con Una voce nel conflitto tra chiesa e impero alla metà del IV secolo, Milano 2004.
45 R. Teja, Valores aristocráticos en la configuración ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] , alcune dottrine non conformiste e istanze di rinnovamento apparse a Mosca tra la fine del XV e gli inizi del XVIsecolo, alle quali si è spesso attribuita la globalizzante definizione di ‘giudaizzanti’: N.A. Kazakova, J.S. Lur’e, Антифеодальные ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...