BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] et les Burlamacchi. Souvenirs de la Réforme en Italie, Paris 1848, pp. 53 s., 58-60, 156; C. Sardi, Dei mecenati lucchesi nel secoloXVI in Atti della R. Accademia lucchese di sc., lettere e arti, XXI (1882), pp. 496 s., 500; G. Sforza, La patria,la ...
Leggi Tutto
DELLE BRACHE
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV.
Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] gli nacque il figlio Giovanni, che sappiamo trasferito in Sicilia verso la fine del secolo. Anche questo ramo dei D. non pare aver avuto continuità in Pisa nel secoloXVI.
Fonti e Bibl.: Pisa, Archivio arcivescovile, Mensa, Contratti, n.10, cc.21-23 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] , pp. 70, 75, 106, 115 s., 191 s.; G. Cozzi, Repubblica di Venezia e Stati italiani. Politica e giustizia dal secoloXVI al sec. XVIII, Torino1982, p. 363; G. Benzoni, Vienna nelle relazioni degli ambasciatori veneziani, in Venezia Vienna, a cura di ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] 1913, p. 62; Títulos y privilegios de Milán (siglos XVI-XVII), a cura di A. Gónzalez Vega - A.M 182 s.; A. Salza, Luca Contile uomo di lettere e di negozi del secoloXVI. Contributo alla storia della vita di corte e dei poligrafi del '500, Firenze ...
Leggi Tutto
CARINI, Laurea Lanza baronessa di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo nel 1529, da Cesare Lanza, barone di Castania e di Trabia, e da Lucrezia Gaetani.
Il padre apparteneva ad una famiglia di recente nobiltà: [...] secondo un metodo sempre più corretto si ebbe nel secolo scorso per iniziativa di alcuni folkloristi siciliani e in e di Vann'antò, La baronessa di Carini. "Storia" popolare del secoloXVI, Messina 1958. Il testo del 1873 era stato accolto, ma dall' ...
Leggi Tutto
MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...]
Il secondo gruppo, in volgare, è rappresentato da un solo esemplare, un manoscritto cartaceo in 4°, della seconda metà del secoloXVI, smembrato tra due diversi archivi, il Capitolare di Pisa e l'Archivio Roncioni (presso l'Archivio di Stato di Pisa ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Francesco
Carla Russo
Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] predecessori, soprattutto al Summonte, principale esponente della storiografia di tendenza popolare della seconda metà del secoloXVI.
La Historia del Summonte aveva espresso unn tendenza politica sostanzialmente antiaristocratica e indirizzata ad un ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] riforma cattol. nel Veneto: l'episcopato padovano di Niccolò Ormaneto, in Studi veneziani, XI (1969), p. 354; E. Rossini, Un notaio del secoloXVI: A. C. ..., in Atti e mem. dell'Acc. di agric.,scienze e lettere di Verona, s.6, XIX (1967-68), pp. 157 ...
Leggi Tutto
DEI, Andrea
Paolo Bertolini
Non si possiedono, allo stato attuale delle nostre conoscenze, notizie sicure su questo personaggio, ritenuto autore di una cronaca trecentesca in volgare, che narra i fatti [...] ., coll. 135-294).
Il Benvoglienti, che si basava per la sua edizione sul testo fornito da un codice di mano del secoloXVI già conosciuto da un altro illustre filologo senese, Celso Cittadini, il quale lo cita nel suo Trattato della vera origine, e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] , p. 94; G. Procacci, Studi sulla fortuna del Machiavelli, Roma 1965, pp. 129, 147; G. Del Torre, Il Trevigiano nei secoli XV e XVI. L'assetto amministrativo e il sistema fiscale, Venezia 1990, pp. 111, 134 s.; M.T. Todesco, Oderzo e Motta. Paesaggio ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...