CABIANCA, Domenico
Domenico Caccamo
Nacque a Bassano intorno al 1520. Fonti attendibili indicano la sua condizione sociale e il suo mestiere: l'ambasciatore estense, che si trovava a Piacenza quando [...] ; A. Casadei, Per la storia religiosa dello Stato di Milano durante il dominio di Carlo V, in Riv. stor. ital., LVIII(1941), pp. 188 s.; A. Stella, Anabattismo e antitrinitarismo in Italia nel XVIsecolo. Nuove ricerche storiche, Padova 1969, p. 37. ...
Leggi Tutto
LONIGO, Bartolomeo
Stefano Benedetti
Nacque a Este, in una data imprecisata del secondo decennio del XVIsecolo, dal notaio Bernardino, discendente del ramo dei Lonigo di Vicenza, trasferitisi nella [...] città di Este nella prima metà del XV secolo. Delle due casate atestine di S. Martino e S. Tecla il L. appartenne alla seconda, più illustre, e risiedette nel terziere omonimo, in prossimità del duomo, dove abitò insieme con il fratello minore Biagio ...
Leggi Tutto
PESTALOZZI, Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
PESTALOZZI, Vincenzo. – Nacque a Chiavenna (nei pressi di Sondrio) in data ignota, da Ippolito, che nel 1544 ricoprì la carica di console di Chiavenna. [...] parte della famiglia Pestalozzi.
Sono ignoti il luogo e la data di morte di Pestalozzi, avvenuta presumibilmente sul finire del XVIsecolo.
Fonti e Bibl.: Studi generali: E. Verga, Il Municipio di Milano e l’Inquisizione di Spagna (1563), in Archivio ...
Leggi Tutto
POLLOTO, Giovanni Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] sotto la protezione del marchesato di Saluzzo. Dominio del marchesato, Dronero e la valle Maira furono coinvolti per tutto il XVIsecolo nelle guerre tra Francesco I e Carlo V per la conquista del predominio in Italia, insidiati anche dai duchi di ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Nero maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 ag. 1662, primogenito di Luigi Maria, barone di Porcigliano (feudo dello Stato pontificio) e di Anna Maria dei marchesi Bourbon del Monte.
La [...] 1737; dopo tale data visse prevalentemente a Roma, ove la famiglia aveva proprietà immobiliari ed interessi economici fin dal XVIsecolo. In questa città morì nel maggio del 1750.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Torrigiani, Appendice ...
Leggi Tutto
Agnello di Ravenna
R. Farioli Campanati
Presbitero della cattedrale, autore del Liber Pontificalis Ecclesiae Ravennatis, una raccolta (scritta in forma di lectiones per i confratelli) delle biografie [...] und Renaissance-Forschungen, 15), München 1974, p. 129.
A. Vasina, La tradizione del Liber Pontificalis di Agnello ravennate fino al XVIsecolo, in Storiografia e Storia, studi in onore di Eugenio Dupré Theseider, Roma 1974, I, pp. 217-267.
G. Orioli ...
Leggi Tutto
DE NINNO, Giuseppe
Salvatore Siciliano
Nacque a Giovinazzo (Bari) il 21 luglio 1852 da Michele e Pasqua Pasculli. Le famiglie, materna e paterna, erano entrambe di tradizione liberale, e di spiriti [...] Imbriani, Lacerenza). Pubblicò alcuni documenti inediti riguardanti la natia Giovinazzo (La Bucolica di Virgilio tradotta nel XVIsecolo da Giovan Antonio Paglia da Giovinazzo, Napoli 1879; Cronache di Giovinazzo di messer Bisanzio Lupis, Giovinazzo ...
Leggi Tutto
LIENA, Girolamo
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Stefano di Girolamo, patrizio e uomo di governo della Repubblica, scelto anche per la massima carica di gonfaloniere nei primi anni del XVIsecolo, e [...] da Maddalena di Paolo Balbani, appartenente a una influente famiglia di mercanti-banchieri. Ultimo di cinque fratelli (il giurista Nicolao, Giovan Battista, Michele e Susanna), fu battezzato nella chiesa ...
Leggi Tutto
ARDIZZI, Abramo (de Arditiis o Ardiciis)
Nicola Raponi
Nacque a Vigevano da nobile famiglia, che nel XV e XVIsecolo diede uomini illustri nelle armi e nella diplomazia: il padre, Cristoforo, e il fratello [...] Antonio ebbero incarichi politici e nell'ammistrazione del ducato di Milano. Non si hanno notizie della sua giovinezza e dei suoi studi. Compare la prima volta nel luglio 1439 in qualità di " familiare" ...
Leggi Tutto
GUERRA, Scipione
Dario Busolini
Sono pochissime le notizie biografiche su di lui, desunte pressoché integralmente dai Diurnali, l'unica sua opera rimasta. Nacque a Napoli, nella zona di Forcella, nella [...] seconda metà del XVIsecolo, da una famiglia della piccola nobiltà dedita all'esercizio delle armi, cui fu presto avviato nella guarnigione della città. Il 9 maggio 1585, insieme con un gruppo di soldati e di "giovani di buona fattione" condotti dal ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...