POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] Politi può essere considerata la prima riflessione sull’influenza delle dottrine machiavelliane nella realtà italiana della prima metà del XVIsecolo.
Il forte legame con Del Monte, ormai papa Giulio III, suo antico maestro presso lo Studio di Siena ...
Leggi Tutto
DELLA SEGA, Francesco
Mauro Scremin
Nacque all'incirca nel 1528 a Rovigo, borgo S.Bartolomeo, da Bartolomeo e da una Francesca di cui non si conosce il casato. Nulla si conosce della sua giovinezza. [...] , in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, XXXVII(1968), p. 297;Id., Anabattismo e antitrinitarismo in Italia nel XVIsecolo. Nuove ricerche storiche, Padova 1969, pp. 156-159, 165-171, 181-189, 241-300 e passim; D. Caccamo, Eretici italiani ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] , Storia della Madonna del Fuoco di Forlì (1936), Forlì 1982; C. Grigioni, Scultori e architetti romagnoli in Roma nel XV e XVIsecolo, in Romagna arte e storia, VIII (1988), 24, pp. 119-148 (con bibl.); V. Bernardini - G. Verdesi, La chiesa dei Ss ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] a Firenze, I. curò anche una nuova edizione dell'Opera omnia di Giovanni di Gesù Maria, un dotto confratello del XVIsecolo, in tre volumi in folio contenenti anche alcune opere inedite. Un'altra compilazione monumentale I. aveva programmato in oltre ...
Leggi Tutto
LETTO, Alessandrina da
Mario Sensi
Figlia di Nicola (Cola), signore di Letto e di Torre Terre, nacque a Sulmona poco prima della fine del XIV secolo.
Ipotetica la data, 1385, proposta da Iacobilli (1628), [...] monastero di S. Lucia e come tale fu effigiata nelle volte dell'infermeria del monastero da un frescante della fine del XVIsecolo.
Sotto la L. la comunità di S. Lucia crebbe assai lentamente, mentre sotto l'abbadessato di Margherita (1441-49) vi fu ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Cancelliere e notaio di Berengario I, fu vescovo di Cremona forse a partire dal 915. Originario di Verona nella seconda metà del secolo IX, la sua vicenda biografica risulta [...] ; oppure che il titolo episcopale nella recognitio del documento del 1° febbr. 915, pervenutoci solo in una copia del XVIsecolo, sia un'interpolazione del copista e che, dunque, occorra posticipare la nomina al 916.
Numerose sono le donazioni di ...
Leggi Tutto
FOLCO Scotti, santo
François Menant
Nato a Piacenza intorno al 1165, appartenne con ogni probabilità alla famiglia Scotti, che stava allora affermandosi fra le preminenti della città e si preparava [...] come del resto le città vicine.
All'inizio del XIII secolo F. era dunque uno dei religiosi più ascoltati della sua IX, ma il suo culto si sviluppò solo a partire dal XVIsecolo, inizialmente a Pavia, in concomitanza con la redazione della sua vita ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] V. G., in Latium, V (1988), pp. 297-304; M. Sciascia - A. Mariani - C. Ermini, Catalogo delle edizioni del XVIsecolo dellaBiblioteca Giovardiana di Veroli, Roma 1988; N. Del Re, V. G., magistrato curiale, in Scritti in memoria di G. Marchetti Longhi ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Girolamo
Roberta Monica Ridolfi
Originario di Capugnano (ora Porretta Terme), nell'Appennino bolognese, il G. prese l'abito dell'Ordine dei domenicani nel convento di S. Domenico a Bologna. [...] modo particolare per la sua attività di correttore ed editore di testi sacri e profani. La maggior parte degli espurgatori del XVIsecolo che svolsero l'ingrato e faticoso lavoro di censura dei testi furono anonimi; invece il G., firmando le opere da ...
Leggi Tutto
COBELLUZZI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Viterbo con ogni probabilità nel 1564. Suo padre, che divenne conservatore della città nello stesso giorno in cui nasceva il C. (così il Gallucci, che però [...] un'orazione nel giorno delle Ceneri di un anno imprecisato alla presenza di Clemente VIII, prima della fine del XVIsecolo, avrebbe anche insegnato diritto all'università. Aveva abbracciato la carriera ecclesiastica ed era già segretario domestico di ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...