LEONARDI (Leonarda), Isabella
Giulia Grilli
Figlia del conte Giannantonio e di Apollonia Sala, nacque a Novara il 6 sett. 1620 e lo stesso giorno fu battezzata nella cattedrale della città.
Questa data, [...] .: A. Bonaventura, Le donne italiane e la musica, in Riv. musicale italiana, XXXVII (1930), p. 400; Le cappelle musicali di Novara dal secoloXVI a' primordi dell'Ottocento, a cura di V. Fedeli, Milano 1933, pp. 19, 60; S. Carter, The music of I. L ...
Leggi Tutto
PACIOTTI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
PACIOTTI (Paciotto), Pietro Paolo. – Nacque, probabilmente a Tivoli, nel sesto decennio del secoloXVI.
La provenienza tiburtina è attestata da un solo documento [...] Firenze 1988, pp. 178 s.; E. Eitner, Quellen Lexikon, VII, 1902, p. 275; G. Radiciotti, L’arte musicale in Tivoli nel secoliXVI-XVIII, Tivoli 1907, pp. 27 s., 33 s.; R. Casimiri, «Disciplina musica» e «maestri di cappella» dopo il Concilio di Trento ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Argentina (Bernardo Alemanno, Bernardo d'Alemagna, Bernardo "il tedesco")
**
Nacque a Strasburgo (Argentoratum), presumibilmente nel 1470, da Lorenzo. I suoi studi e gli inizi della sua attività [...] organaria e organistica della Germania meridionale non sminuì, tuttavia, l'originalità dell'arte organaria italiana che proprio nel secoloXVI raggiunse il massimo splendore. La nuova tecnica tedesca costruttiva dei regali con ance a tuba corta e dei ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Francesco
Federico Vizzaccaro
PASQUALI (Pasquale, Pascale), Francesco. – Nacque probabilmente a Cosenza, da famiglia nobile, alla fine del secoloXVI. Non sono noti i nomi dei genitori.
Fino [...] della Deputazione di storia patria per l’Umbria, vol. 100, n. 2, 2003, p. 374; S. Franchi, Annali della stampa musicale romana dei secoliXVI-XVIII, I, Edizioni di musica pratica dal 1601 al 1650, Roma 2006, pp. 287 s., 555 s., 696-698; G. Davoli, F ...
Leggi Tutto
D'ALESSI, Giovanni
Giuseppe Radole
Nacque a Castagnole, frazione di Paese (Treviso) il 24 ag. 1884 da Angelo e Elena de Cazzari.
Entrato nel seminario vescovile di Treviso e compiuti gli studi teologici, [...] interessante questione d'arte organaria veneta del 1759, in Boll. bibl. music., VI (1931), pp. 27 s.; I manoscritti musicali del secoloXVI dei duomo di Treviso, in Acta musicol., III (1931), pp. 148 s.; L'organo di S. Nicolò di Treviso-Spigolature d ...
Leggi Tutto
EREDI (Heredi), Francesco
Gianluigi Mattietti
Nacque a Ravenna, dove fu attivo come compositore di musica sacra e profana. Le fonti non concordano circa la sua data di nascita: alcune la pongono al [...] , contenuti rispettivamente in antologie del 1604 e del 1616.
Bibl.: C. Ricci, Appunti per la storia musicale di Ravenna nei secoliXVI e XVII, in L'Arpa, 10 luglio 1890, pp. 58 s.; C. Ricci, Cronistoria. Appunti per la storia musicale diRavenna ...
Leggi Tutto
MANZOLO, Domenico
Roberto Cascio
Nacque intorno alla fine del secoloXVI; il suo cognome compare nelle varianti di De Mangiolis, Mangioli, Mangiolo nei documenti della basilica di S. Petronio e del [...] pp. 17 s. e Appendice, Organici annuali dal 1610 al 1656, ad annum; Id., Il Concerto palatino della Signoria di Bologna: cinque secoli di vita musicale a corte (1250-1797), Firenze 1989, p. 721; The New Grove Dict. of music and musicians, XV, p. 790 ...
Leggi Tutto
ANA (Anna), Francesco d'
Liliana Pannella
Organista e compositore vissuto nel secolo XV, di cui si hanno scarsissime notizie. Fu certamente di origine veneta: ciò risulta dai libri delle Frottole stampate [...] Scritti inediti, a cura di F. Abbiati, Milano 1937, p. 83 s.; Id., La musica vocale in Cremona nella seconda metà del secoloXVI e i primordi dell'arte Monteverdiana, Milano 1939, p. L; A. Einstein, The italian madrigal, Princeton N. J. 1949 I pp. 40 ...
Leggi Tutto
FAÀ, Orazio
Raoul Meloncelli
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo musicista, nato a Casale Monferrato nella prima metà del secoloXVI da famiglia aristocratica originaria di Fontanile. [...] di un genere destinato a contraddistinguere la vita culturale di un intero secolo.
Bibl.: Roma, Bibl. d. Ist. d. Encicl. Ital., p. 353; S. Martinotti, in Die Musik in Gesch. und Gegenwart, XVI, coll. 163 ss.; E. Vogel-A. Einstein-F. Lesure-C. ...
Leggi Tutto
ESSENGA, Salvatore (Salvatore da Modena)
Franco Bruni
Nato nei primi decenni del secoloXVI, molto probabilmente in area modenese, l'E., servita, fu attivo come compositore di musica vocale sia sacra [...] sia profana nella seconda metà del secolo. Scarse, sono le notizie che ci sono giunte della sua vita e l'unico dato biografico certo è l'anno della sua morte avvenuta in Siena nel 1575. Dalle indicazioni contenute nei Sacrorum Annalium Ordinis ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...