EUSTACHIO Romano
Arrigo Quattrocchi
Sono ignote le date di nascita e di morte di questo compositore attivo a Roma nel primo quarto del XVIsecolo. Il suo nome è giunto attraverso l'edizione a stampa [...] Dominico Jacovacci nel secondo quarto del XVII secolo e conservati nella Biblioteca apost. Vaticana (Ottob III, p. 361; Répertoire internat. des sources musicales: Recueils imprimés, XVI-XVII siècles, pp. 97 s., 169; The New Grove dictionary of ...
Leggi Tutto
DELLE PALLE (Dalle Palle, Dal Palla, Del Palla), Scipione
Antonietta Cerocchi
Di questo cantante e compositore senese vissuto nella prima metà del XVIsecolo, ignoriamo la data di nascita, avvenuta [...] B. Croce, I teatri di Napoli. Dal Rinascimento alla fine del secolo decimottavo, Bari 1926, p. 28; Feste musicali della Firenze medicea (1480 des sources musicales, Einzeldrucke vor 1800. Recueils imprimés XVI e XVII siècles, p. 302; H. Wiley ...
Leggi Tutto
DI CATALDO, Salvatore
Paolo Cecchi
Si ignora qualsiasi dato biografico di questo compositore di probabile origine siciliana, salvo la notizia di una sua permanenza al servizio dei marchesi di Pietraperzia [...] veniva accompagnato da un quartetto di viole, secondo una prassi documentata anche per quanto riguarda la metà del XVIsecolo.
L'opera del D. fu in parte emulata, quarantacinque anni dopo, da Francesco Ricciardo che, nella raccolta Madrigali ...
Leggi Tutto
DATTARI, Ghinolfo
Arnaldo Morelli
Figlio di Francesco, nacque a Bologna intorno al 1535 (ricerche sui registri dei battezzati a Bologna condotte da O. Mischiati non hanno finora dato esito positivo [...] . Gaspari], Miscellanea musicale, pp. 61-121 passim; G. Gaspari, Memorie riguardanti la storia dell'arte musicale in Bologna al XVIsecolo, in Musica e musicisti in Bologna, Bologna 1970, pp. 175-79; E. Vogel A. Einstein-F. Lesure-C. Sartori, Ilnuovo ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Giovanni Boschetto (Boschetto da Viterbo)
**
Nato a Viterbo probabilmente attorno al 1570, fu sacerdote e musicista. Nel 1613 si trovava a Roma, dove nel novembre faceva stampare da G. B. [...] lungi da voi dolce, che fanno parte di un Libro di villanelle a tre voci, con o senza accompagnamento di liuto, del XVIsecolo, appartenuto a "Monaldo Brancaleoni" e agli "amici suoi" e conservato alla Biblioteca Estense di Modena (α. K. 6. 31). Buon ...
Leggi Tutto
DE LIPARI (Delipari), Michele
Alessandra Cruciani
Nacque a Gallipoli (Lecce) nella seconda metà del sec. XVI. L'atto di battesimo non è stato rinvenuto, ma il luogo di nascita viene tuttavia confermato [...] è proprio dalla constatazione di questa maturità che si è potuto collocare la data di nascita del D. nella seconda metà del XVIsecolo e non, come da alcuni sostenuto, nella prima metà del XVII.
Purtroppo la mancanza di altre opere, forse conservate ...
Leggi Tutto
CIRULLO, Giovanni Antonio
Dario Della Porta
Nacque ad Andria (Bari) nella seconda metà del XVIsecolo. Nulla si conosce circa i suoi anni di apprendistato musicale, ma è probabile che li abbia trascorsi [...] può tuttavia affermare che il suo stile abbia trovato nel C. un seguace.
Fonti e Bibl.: S. A. Luciani, Imusicisti pugliesi dei secc. XVI e XVII, in Japigia, II (1931), pp. 415 ss.; R. Giazotto, Pianto e poesia del Tasso in morte di Maria Gesualdo, in ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gino
Paola Campi
Nacque a Parma il 24 ott. 1887 da Vincenzo e Alice Zolesi. Dopo essersi diplomato in tromba al conservatorio di Parma nel 1905 si dedicò alla composizione sotto la guida di [...] attiva per un decennio e che fece conoscere al pubblico rarità musicali di virginalisti inglesi del XVIsecolo, autori italiani e tedeschi dei secoli XVII e XVIII, autori contemporanei, nonché brani poco noti del periodo romantico; fu autore inoltre ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] , A. C., 1953, p. 450).
La sepoltura al Pantheon non aveva allora il significato che le venne un secolo dopo da un'idea di Canova. Dal secoloXVI, quando vi era stata deposta la spoglia di Raffaello, era sepoltura dei maggiori artisti, e per il C ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] Il Codice 59 dell’Archivio musicale Lateranense autografo di G. P. da Palestrina, Roma 1919; Id., Memorie musicali prenestine del secoloXVI, in Note d’Archivio, I (1924), pp. 43-47; A. Cametti, Palestrina, Milano 1925; R. Casimiri, I diari sistini ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...