GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] Calcagnini, Alessandro Guarini, figlio di Battista, il medico Giovanni Mainardi.
Tra gli ultimi anni del XV e i primissimi del XVIsecolo - prima, in ogni caso, del 1503 - il G. avrebbe compiuto un viaggio a Napoli, durante il quale sarebbe entrato ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] a Milano nel 1475 (tip. F. Lavagna), a Venezia nel 1483 (tip. E. Ratdolt) e in numerose edizioni per tutto il XVIsecolo in Italia e in Europa, l’opera fu apprezzata dagli storici contemporanei e successivi (da Alamanno Rinuccini a Biondo Flavio ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] di tipo retorico e con la soppressione delle parti liriche, probabilmente a causa della difficoltà della traduzione. Alla fine del XVIsecolo l'autore di un'altra cronaca italiana dell'isola di Cipro, Florio Bustrone, un cipriota di origine italiana ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] oltre le Colonne d'Ercole nella prima metà del XVIsecolo.
Poiché i motivi per i quali il L. 198-200; A. Salza, Luca Contile. Uomo di lettere e di negozi del secoloXVI, Firenze 1903, passim; S. Fermi, Romanzieri piacentini, in Boll. stor. piacentino ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVIsecolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] buone maniere" che trova il suo referente privilegiato nel testo di Baldassarre Castiglione, ma che dopo la metà del secolo tornava in auge con una più specifica connotazione precettistica e normativa. Gli interessi didascalici e gli ideali formativi ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Bartolomeo
Mauro Canali
Nacque a Piacenza all'inizio del XVIsecolo, in una data che resta ignota, così come assai scarse sono le notizie intorno alla sua vita.
Di famiglia patrizia, fu [...] abilitato al notariato nel 1531, ma dovette esercitare il mestiere delle armi, verosimilmente negli eserciti imperiali, che lo allontanò per alcuni periodi dalla patria. L'accenno, in due sonetti (ed. ...
Leggi Tutto
LUCHINI (Lucchini), Paolo
Paolo Peretti
Nacque quasi certamente a Pesaro intorno al 1535, ma nulla di preciso è noto sulle sue origini.
Egli stesso dice di aver ideato per sé una simbolica "arma", poi [...] ., XI (1907), pp. 195-200; Analecta Augustiniana, IX (1921-22), p. 420; X (1922-23), pp. 141, 144, 154; M.F. Ferrari, Musicisti pesaresi del XVIsecolo, in Rassegna marchigiana, IV (1925-26), pp. 246 s.; S.L. Astengo, Musici agostiniani anteriori al ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVIsecolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] ottenuto l'iscrizione alla "platea" dei nobili di Teano. Nel secolo successivo la famiglia si trasferì a Capua e nel 1765 il XV), risultando il primo dei cinque eletti, e nel maggio 1886 (XVI), dove fu secondo.
Fin dalla sua prima nomina il D. aderì ...
Leggi Tutto
MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] sino alle estreme conclusioni, giungendo a capovolgere le teorie prevalenti nel XVIsecolo e ad anticipare quella rottura degli schemi classici che sarà propria del XVII secolo. Il M., infatti, finisce per sostenere che il poeta deve interpretare ...
Leggi Tutto
LO FRASSO (Frasso, de lo Frasso) Antonio
Franco Pignatti
Nacque ad Alghero nella prima metà del XVIsecolo da famiglia appartenente al ceto militare, proveniente dalla piccola feudalità priva di titolo [...] P. Tola, Diz. biografico degli uomini illustri di Sardegna, II, Torino 1838, p. 105; R. Truffi, A. L., poeta sardo del secoloXVI…, in Bull. bibliografico sardo, III (1903), pp. 1-8; M.A. Garrone, Un poeta sardo in due opere di Cervantes, in Fanfulla ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...