GALEOTTI, Alberto
Maria Barbara Buffoni
Nacque a Parma (come risulta dal proemio della sua Summula quaestionum dove si proclama "legum doctor parmensis") intorno agli anni Venti-Trenta del sec. XIII [...] (per i quali cfr. Dolezalek, s.v. Albertus Galeottus Parmensis), la Summula fu più volte stampata nel corso del XVIsecolo sia singolarmente (Lione 1579; Colonia 1585, 1591 e 1595), sia come appendice allo Speculum iudiciale del Durand, unitamente ...
Leggi Tutto
MATAFARI, Nicolò
Andrea Labardi
– Nacque a Zara alla fine del XIII secolo dal nobile Guido, e fu avviato molto giovane alla carriera ecclesiastica, non è noto se presso i francescani o i domenicani.
Probabilmente [...] . Non mancano inoltre argomenti dal Corpus iuris civilis.
Edito in una rara edizione dell’inizio del XVIsecolo (Tractatus sacrorum conciliorum tam generalium quam provincialium et episcopalium… Item thesaurus pontificalis seu manuale personarum ...
Leggi Tutto
FRANCHI(Della Franca), Filippo
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Andrea di ser Nuto, nacque a Perugia nel secondo decennio del Quattrocento. Con tutta probabilità studiò nella sua città natale dove, [...] redatta nel corso dell'insegnamento pavese del Franchi.
La fortuna del F. in campo editoriale è attestata anche nel XVIsecolo: la Disputatio in materia petitorii è presente nella raccolta Tractatus universi iuris (Venetiis 1584, III, 2, pp. 326-333 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Federico
Paolo Nardi
PETRUCCI, Federico (Federico di Petruccio, Fridericus de Senis). – Nacque a Siena, con tutta probabilità nell’ultimo decennio del XIII secolo, da Petruccio di Cambio e [...] incunaboli, che si sono rivelati meritevoli di attento studio per le loro peculiarietà redazionali, e nel corso del XVIsecolo furono pubblicate numerose edizioni delle quali non esiste ancora oggi un censimento definitivo.
Fonti e Bibl.: F. Bargagli ...
Leggi Tutto
FULCI, Ludovico
Paolo Camponeschi
Nacque a Santa Lucia del Mela, presso Milazzo, il 1° genn. 1850 da Antonio e da Antonina Taccone.
I Fulci di Santa Lucia del Mela, nobili originari di Tropea, si erano [...] trasferiti in Sicilia nel XVIsecolo. Il padre era avvocato e titolare della cattedra di diritto civile presso l'università di Messina. Insieme con il penalista A. Faranda dirigeva la rivista Temi Zanclea, alla quale il F. collaborò appena ...
Leggi Tutto
MOSCHENI, Francesco
Ennio Sandal
– Di origine bergamasca, nacque forse nella val Imagna, in data impossibile da precisare, tra il secondo e il terzo decennio del XVIsecolo.
Con il fratello Simone introdusse [...] in Il Bibliotecario, n.s., XIII (1996), pp. 223-258; A. Nuovo - C. Coppens, I Giolito e la stampa nell’Italia del XVIsecolo, Genève 2005, pp. 336, 341-344; E. Sandal, Il cardinale Cristoforo Madruzzo e la stampa a Trento, in Aevum, LXXXI (2007), 743 ...
Leggi Tutto
MATTESILLANI, Matteo (Matthaeus Matasellanis). – Figlio di Lorenzo, nacque a Bologna intorno all’ottavo decennio del XIV secolo da una famiglia dell’aristocrazia cittadina. Fu avviato allo studio del diritto [...] a Venezia da Giovanni da Colonia e Vindelino da Spira (IGI, 8328).
Il costante interesse riscosso dall’opera del M. nel XVIsecolo è testimoniato da numerose iniziative editoriali sia in Italia sia all’estero. A Bologna nel 1508 fu stampato un volume ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Bartolomeo
Francesco Bianchi
PIACENTINI, Bartolomeo. – Nacque a Parma nel primo Trecento (verosimilmente tra il secondo e il terzo decennio del secolo), da Rolando, che ebbe altri due figli: [...] , Signoria ed episcopato a Padova nel Trecento: spunti per una ricerca, in Vescovi e diocesi in Italia dal XIV alla metà del XVIsecolo. Atti del VII convegno di storia della Chiesa in Italia, Brescia... 1987, a cura di G. De Sandre Gasparini et al ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Raissa Teodori
Nato presumibilmente a Roma nel dicembre 1527, il L. fu uno dei sette figli di Orazio e di Antonina d'Aragona.
Medico illustre e stimato cittadino romano, Orazio [...] proprietà nel rione Ponte costituirono una tappa fondamentale) e in Curia. La famiglia dovette aspettare la fine del XVIsecolo per vedere affermato il suo prestigio e riconosciuta la propria nobiltà, anche grazie alla posizione economica e alla ...
Leggi Tutto
POLLOTO, Giovanni Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] sotto la protezione del marchesato di Saluzzo. Dominio del marchesato, Dronero e la valle Maira furono coinvolti per tutto il XVIsecolo nelle guerre tra Francesco I e Carlo V per la conquista del predominio in Italia, insidiati anche dai duchi di ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...