EMERICH, Johann (Giovanni da Spira)
Giuseppe Del Torre
Nato in Germania a Udenheim presso Magonza, intorno alla metà del sec. XV, fu attivo come tipografo a Venezia tra il 1487 e l'inizio del XVIsecolo.
Nel [...] .
Anche se mancano notizie biografiche dirette, sembra certo che l'attività tipografica dell'E. si arrestò con l'inizio del secolo, dopo che erano usciti dai suoi torchi circa metà dei sessantuno libri editi dal Giunti fino ad allora.
Il fiorentino ...
Leggi Tutto
GUCCI, Niccolò
Paolo Tinti
Discendente da un'antica e agiata famiglia di Cortona, legata sin dal XV secolo alla potente famiglia dei Vitelli, nacque da Piero, in una data collocabile nel primo quindicennio [...] fortuna editoriale di Girolamo Savonarola nell'Italia del Cinquecento, in La lettera e il torchio: studi sulla produzione libraria tra XVI e XVIII secolo, a cura di U. Rozzo, Udine 2001, p. 55; A. Falchi - A. Marinelli, La stampa a Città di Castello ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Filippo (detto il Cassano)
Sara Centi
Nacque, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, a Cassano d'Adda, presso Milano, come suggerirebbe il suo soprannome, adottato successivamente [...] Bernardo Bellincioni (1493) con la famosa xilografia raffigurante il poeta nel suo studio - opera peraltro non più stampata durante il XVIsecolo e addirittura, pare, fino al 1876 (Fanfani, p. VII) -, o le ottave del Di Paulo e di Daria amanti di ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Giovanni senior
Massimo Ceresa
Figlio di Cristoforo, nacque da una famiglia originaria di Trino, presso Vercelli. È ignota la data di nascita. Il G., che era un agiato mercante, [...] dopo il 1523 il G. si sarebbe trasferito a Venezia (percorso, questo, comune a diversi i tipografi trinesi del XVIsecolo), continuando l'attività, ma senza sottoscrivere con il suo nome le edizioni, pubblicate forse in società con Bernardino Giolito ...
Leggi Tutto
GUARINI, Paolo
Paolo Tinti
Nacque a Forlì il 15 genn. 1464 da Pietro, cultore di filosofia. Discendente da una delle famiglie più illustri della città, trasferitasi da Bologna fin dalla seconda metà [...] per il Medioevo e Archivio muratoriano, LXXXVI (1976-77), pp. 277-376; G. Montecchi, Autori ravennati ed editoria tra XV e XVIsecolo, in Ravenna in età veneziana, a cura di D. Bolognesi, Ravenna 1986, pp. 205 s.; G. Zappella, Le marche dei tipografi ...
Leggi Tutto
DIANI, Tito
Carla Casetti Brach
Tipografo a Roma, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XVI. Fu attivo assieme al fratello Paolo, dal 1583 al 1591. I due fratelli operarono sia in proprio, [...] cinquecentina italiana, Firenze 1953, pp. 74, 156; Id., La cinquecentine romane. Censimento delle edizioni romane del XVIsecolo possedute dalle biblioteche di Roma, Milano 1972, ad Indicem; L. Tammaro Conti, Annali tipografici di Orvieto, Perugia ...
Leggi Tutto
PERCACINO, Grazioso
Giampiero Brunelli
PERCACINO, Grazioso. – Nacque a Portese sulla riva bresciana del lago di Garda probabilmente nel secondo o terzo decennio del Cinquecento. Il padre, Giovanni Pietro, [...] stampatori e ricoprì anche incarichi nella corporazione di mestiere, giungendo al grado di priore nel 1581. Fino alla fine del XVIsecolo pubblicò circa 115 titoli. Il 20% sono opere di argomento religioso (segno di un clima ormai cambiato, con il ...
Leggi Tutto
GRASSI, Bartolomeo
Carla Casetti Brach
Nacque probabilmente a Roma, dove visse e lavorò nella seconda metà del XVIsecolo. La sua famiglia era composta dalla moglie e da cinque figli, tre maschi e due [...] e il romano. Per il corsivo utilizzò i caratteri 130 e 90 di Granjon, il primo molto popolare a Roma nella seconda metà del XVIsecolo e di cui il G. si servì per l'edizione del commento di Annibale Scotti agli Annali di Tacito del 1589.
Ignota è la ...
Leggi Tutto
FABRIANO (Fabriani), Giacomo
Mario Infelise
Tipografo e libraio padovano attivo tra il 1546 e il 1561, discendeva dalla famiglia dei Fabriano, trasferitasi nella prima metà del Quattrocento dalle Marche [...] Biblioteca Angelica di Roma, Firenze 1983, p. 144; G. Zappella, Le marche dei tipografi e degli editori italiani del Cinquecento, Milano 1986, fig. 1119; Ist. centr. per il Catalogo unico, Le ediz. del XVIsecolo..., I-II, Roma 1985-89, ad Indices. ...
Leggi Tutto
FREZZA (de Frizis), Antonio
Carla Casetti Brach
Nacque probabilmente negli ultimi decenni del sec. XV a Corinaldo, cittadina della Marca di Ancona. Egli si sottoscrisse, generalmente, Frezza nelle opere [...] , A.M. Acquaviva e i libri a stampa, in Territorio e feudalità nel Mezzogiorno rinascimentale. Il ruolo degli Acquaviva tra XV e XVIsecolo. Atti del I Convegno int. di studi su "La casa Acquaviva d'Atri e di Conversano", a cura di C. Lavarra, I ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...