DOMENICO da Pistoia
Paola Scarcia Piacentini
Le sole notizie che attualmente si hanno su questo domenicano figlio di Daniello o Daniele da Pistoia sono strettamente legate con la storia della tipografia [...] Francesco di Piero di S. Felicita, i fratelli Varnucci (M. Levi D'Ancona, Miniatura e miniatori a Firenze dal XIV al XVIsecolo, Firenze 1962, pp. 380, 404-405 e passim). Per la stamperia lavorano anche ser Piero Pacini da Pescia, che collabora con ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVIsecolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] che si possiedono su di lui non offrono conferme documentarie agli estremi cronologici del 1515 e del 1588, talora addotti (Shirley, 2009, p. 32).
Gli inizi della sua attività sono incerti. Pare condivisibile ...
Leggi Tutto
LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] e tipografico tedesco sin dal XVIsecolo, era anche sede della più prestigiosa fiera libraria dell'Ottocento, imitata anche in Italia, e luogo di raccolta periodica e di scambio culturale tra editori e librai provenienti da tutto il mondo. ...
Leggi Tutto
PIASI, Pietro de'
Tiziana Plebani
PIASI, Pietro de’. – Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo che operò come stampatore a Venezia tra la fine degli anni Settanta del Quattrocento e il [...] XV, I, Venezia 1889, p. 37; D. Bernoni, Dei Torresani, Blado e Ragazzoni celebri stampatori a Venezia e Roma nel XV e XVIsecolo, Milano 1890, pp. 12 s.; H.R.F. Brown, The Venetian printing press, London 1891, pp. 15, 38; V. Massena, Les livres ...
Leggi Tutto
GABIANO, Baldassarre da (di)
Mario Infelise
Di antica famiglia del Monferrato trasferitasi ad Asti nel sec. XII, nacque ad Asti nella seconda metà del XV secolo. Libraio-editore e mercante, il G. era [...] et vie urbaine au XVIe siècle. Lyon et ses marchands, Paris 1971, ad indicem; C. Marciani, I Vuković tipografi-librai slavi a Venezia nel XVIsecolo, in Economia e storia, XIX (1972), pp. 349 s., 359 s.; Id., I Gabiano, librai italo-francesi del ...
Leggi Tutto
DOLCIBELLI (del Manzo, Mangio), Benedetto
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. di Modena) da Michele e da madonna Zilia da Forlì. Non si conosce la data precisa per la mancanza dei registri battesimali, [...] 321-324; L. M. Cittadella, Pontico Virunio stampatore in Reggio e in Ferrara nel XVIsecolo, Reggio Emilia 1875; E. Manzini, Degli stampatori reggiani dall'origine a tutto il secolo XVIII, in Atti e mem. delle RR. Deputazioni di storia patria per le ...
Leggi Tutto
PACINI, Pietro
Carla Casetti Brach
PACINI, Pietro (Piero). – Nacque intorno alla metà del secolo XV a Pescia, da Nardo e dalla sua seconda moglie, Francesca.
La famiglia era tra le più antiche e nobili [...] oltre 30 (il numero però potrebbe variare, dal momento che varie edizioni a lui attribuite sono senza indicazione di anno). Nel XVIsecolo l’anno in cui pubblicò il maggior numero di edizioni fu il 1505: ben sette, tra cui i Soliloquia di s ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Zuan) di Gara (di Garra)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Nacque da Giacomo, a Riva del Garda tra il secondo e il terzo decennio del secolo XVII (dalla registrazione di morte, stilata il 6 dic. [...] in Bergomum, LXXVII (1984), pp. 55 s.; G. Busi, Edizioni ebraiche del XVIsecolo nelle biblioteche dell'Emilia Romagna, Bologna 1987, p. 204; G. Tamani, Edizioni ebraiche del secoloXVI nella Biblioteca Antoniana di Padova, in Il Santo, s. 2, XXVIII ...
Leggi Tutto
GRIFFIO (Grifi, Griffi, Gryphe), Giovanni
Paolo Tinti
Secondo le note genealogiche del Follini, il G. nacque, forse a Lione, intorno al 1518 e la stessa data si desume dall'Elenco di stampatori e librari [...] dal padre.
L'azienda del G. fu senza dubbio tra le maggiori di Venezia; il censimento nazionale delle edizioni del XVIsecolo, recensisce a oggi oltre 340 edizioni. Sicuramente stampate dal G. sono anche le edizioni anonime identificate da D.E ...
Leggi Tutto
FACIO (Fazi, Facii), Isidoro
Lorenzo Baldacchini
Esponente di una famiglia di tipografi attivi in Abruzzo e nelle Marche per oltre due secoli, esplicò la sua attività da solo e in società con altri, [...] , X (1981), 2, pp. 2-9; Istituto centrale per il Catalogo unico delle bibl. ital., Le edizioni italiane del XVIsecolo. Censimento nazionale, I, Roma 1985, nn. 154, 1002, 2984; British Library, Catalogue of seventeenth century Italian books in the ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...