DEL CASTAGNO, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque forse a Firenze, fra la fine del sec. XIV e i primi anni del XV, da Andrea. Entrò giovanissimo nell'Ordine dei carmelitani, sicuramente nel convento di [...] infatti, quello di avere un supporto storico abbastanza sicuro, rispetto anche alle altre biografie del Corsini fiorite nel XV e XVIsecolo, essendo fondata su fatti e testimonianze di miracoli accertati e di cui il D. era a conoscenza di persona. In ...
Leggi Tutto
LORIO, Lorenzo
Davide Ruggerini
Luogo e data di nascita rimangono sconosciuti, ma il L. fu attivo come editore e stampatore a Venezia nella prima metà del XVIsecolo. Dai colophon delle circa 40 edizioni [...] study, London 1891, p. 409; E. Pastorello, Tipografi, editori, librai a Venezia nel secoloXVI, Firenze 1924, pp. 51 s.; A. Battistella, Udine nel secoloXVI, Udine 1932, pp. 212, 221; M. Parenti, Prime edizioni italiane. Manuale di bibliografia ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Marco
Girolamo De Miranda
Nato in Toscana, forse a Figline Valdarno, nella seconda metà del XVIsecolo, è ipotizzabile che, benché di animo incostante, riuscisse a concludere il cursus degli [...] a una brillante intelligenza. Fu in contatto con l'Accademia della Borra, sorta a Firenze nel primo decennio del XVII secolo e dedita alla lirica giocosa: preziose dovettero essere per la sua maturazione le relazioni con Alessandro Allegri e Girolamo ...
Leggi Tutto
FATTORINI, Gabriele
Luca Della Libera
Nato a Faenza (Ravenna) nella seconda metà del XVIsecolo, appartenne ad una famiglia che tra il XVI e il XVII secolo ricoprì importanti cariche civiche.
Tra il [...] . sono presenti in raccolte straniere dell'inizio del XVII secolo: De' fiori del giardino... di P. Kauffmann , III, coll. 1862 s.; Répertoire international des sources musicales, Recueils imprimés XVI-XVII siècles, I, pp. 399, 401 s., 462, 478, 482, ...
Leggi Tutto
FAROALDO
Jörg Jarnut
Secondo duca longobardo di Spoleto di-questo nome, era figlio di Trasamondo conte di Capua, insediato da re Grimoaldo nel 663 come dux nel ducato di Spoleto; sua madre, di cui si [...] longobardi di Spoleto: la deposizione di F. avvenne secondo questi studiosi nel 719-20. Secondo una notizia risalente al XVIsecolo, in genere considerata attendibile, F. si ritirò nel monastero da lui fondato di S. Pietro in Valle presso Ferentillo ...
Leggi Tutto
CIMA, Gian Paolo (Giovanni Paolo)
Alberto Iesuè
Nacque a Milano verso il 1570. Fu organista e maestro di cappella in S. Maria presso S. Celso a Milano (1606-1610). Nelle sue composizioni, come in quelle [...] , VII, Die italienische Triosonate, Köln s. d.
Organista e compositore fu anche il fratello Andrea, nato a Milano nella seconda metà del XVIsecolo. Verso il 1617 era organista di S. Maria della Rosa' e nel 1627 di S. Maria delle Grazie, a Milano. Fu ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Battista
Carla Russo
Dei baroni di Sant'Arpino e Sessola, nacque nel 1495, quartogenito di Caraffello e di Ippolita Caetani. Sposò Ippolita Rossi, già due volte vedova, sorella di Porzia, [...] reggitori ed ai cavalieri dei "seggi" stessi. Traspare evidente da ciò l'arresto, nell'ultimo scorcio del XVIsecolo, del processo di convergenza tra patriziato cittadino e baronaggio provinciale precedentemente verificatosi. Va, infine, notato come ...
Leggi Tutto
FINATI (Finatti), Giovanni
Francesco Surdich
Primo di quattro figli, nacque a Ferrara nel 1786 da Giovanni e Anna, di cui non si conosce il cognome, "non ricchi ma rispettabili", come scrive nelle sue [...] . XIX, Alessandria d'Egitto 1906, I, pp. 239, 252; G. Ricchieri, Viaggiatori e descrittori italiani dell'Egitto dalla metà del XVIsecolo in poi, in L'opera degli Italiani per la conoscenza dell'Egitto e per il suo risorgimento civile ed economico, a ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Giuseppe (Gioseffo)
Cesare Preti
Poche, incerte e frammentarie sono le notizie che riguardano le sue vicende biografiche. Nacque verso il 1595, probabilmente a Venezia, da Pietro, stimato pittore. [...] i Malombra avevano già fornito anche il rigore umanistico di Giovanni, zio del M., autore verso la metà del XVIsecolo di una apprezzata traduzione della Geografia di Claudio Tolomeo, La Geografia di Claudio Tolomeo alessandrino già tradotta di greco ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gabriele de'
Tiziana Plebani
Non conosciamo la sua data di nascita, ma solo la sua origine pavese.
Il cognome è ben attestato in area ticinese, sia nell'ambito universitario sia nei mestieri [...] fifteenth century, in La Bibliofilia, C (1998), p. 174; A. Nuovo, Il commercio librario a Ferrara tra XV e XVIsecolo. La bottega di Domenico Sivieri, Firenze 1998, p. 200; L. Hain, Repertorium bibliographicum, nn. *448, *921, *4461, *9584, *10564 ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...