PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque nel 1520, primogenito del giurista Alessandro (figlio del giurista Vincenzo e fratello dell’umanista Camillo seniore) e di Gentile Volta. [...] I due lavori più impegnativi furono sicuramente il trattato De republica bononiensi libri tres, composto sul finire degli anni Ottanta del XVIsecolo, e il dialogo in giornate De mendacio, cui fu occupato tra il 1592 e il 1594 e di cui fu approntata ...
Leggi Tutto
PAOLI, Giovanni
Luca Rivali
PAOLI, Giovanni. – Nacque probabilmente nel primo decennio del Cinquecento. Bresciano di origine, proveniva forse dalla Riviera di Salò, dove il cognome è attestato verso [...] la fine del XVIsecolo (Salò, Archivio della Magnifica Patria, reg. 604: Estimo di Portese 1594-95, passim). Il suo ad nomen; J. García Icazbalceta, Bibliografía mexicana del siglo XVI. Catálogo rasonado de libros impresos en México de 1539 a 1600 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Federico
Paolo Nardi
PETRUCCI, Federico (Federico di Petruccio, Fridericus de Senis). – Nacque a Siena, con tutta probabilità nell’ultimo decennio del XIII secolo, da Petruccio di Cambio e [...] incunaboli, che si sono rivelati meritevoli di attento studio per le loro peculiarietà redazionali, e nel corso del XVIsecolo furono pubblicate numerose edizioni delle quali non esiste ancora oggi un censimento definitivo.
Fonti e Bibl.: F. Bargagli ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Tolentino
Guido Rebecchini
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Tolentino e attivo in Italia centrale e meridionale tra la fine del XV e la prima metà [...] degli affreschi nell'abside della chiesa di S. Oliva a Cori.
La cultura figurativa napoletana agli inizi del XVIsecolo, priva di una locale scuola pittorica, appare caratterizzata da un linguaggio di ascendenza fiamminga aggiornato su modelli umbro ...
Leggi Tutto
FREITAG (Fritag), Andreas
Anna Modigliani
Molto scarse sono le notizie sulla vita di questo tipografo, attivo a Gaeta e a Roma alla fine del XV secolo, che proveniva - come si apprende dagli stessi [...] di materiali tipografici, stampatori e incisori che avvenne tra Napoli e Roma tra la fine del XV e gli inizi del XVIsecolo ed è probabilmente da mettere in relazione con la crisi della stampa napoletana del 1492. Proprio a partire dal 1492, infatti ...
Leggi Tutto
BUZIO, Giovanni
John A. Tedeschi
Nacque probabilmente a Montalcino. La tradizione storiografica che ha voluto collocarlo al centro della Riforma italiana del Cinquecento trova scarso riscontro nei pochi [...] cui fu trasferito al convento di S. Lorenzo a Napoli. Qui nel corso degli ultimi anni del quarto decennio del XVIsecolo i suoi sermoni sul tema della giustificazione per fede gli procurarono la simpatia della cerchia valdesiana. Ma l'ostilità del ...
Leggi Tutto
MANTINO, Giacobbe (Jacob ben Shemuel, Giacobbe giudeo)
Lisa Saracco
Nacque da Shemuel, probabilmente nel 1490. Poche e frammentarie sono le notizie sulle sue origini; la famiglia si trasferì in Italia [...] del primo libro del Canone (Al-Kanun fial-Tibb), il testo che rappresentò per l'Europa la principale guida medica dal XII al XVIsecolo e che, con l'avvento della stampa, fu tra i primi ad avere un gran numero di edizioni. Con il proponimento di ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Guerrino di Tondo
Antonella Capitaniio
di T Non si conosce la data di nascita di questo orafo e smaltista senese documentato dal 1348 al 1362 e morto prima del marzo 1376, alla quale data [...] , Torino 1951, p. 900 n. 127; L. Mortari, in La pittura viterbese dal XIV al XVIsecolo (catal., Viterbo), Roma 1954, p. 78; D.F. Rowe, Enamels from the XII to the XVI century (catal.), Chicago 1970, n. 16; M. Andaloro, in Tesori d'arte sacra di Roma ...
Leggi Tutto
LUNETTI, Stefano
Valerio Da Gai
Nacque probabilmente nel 1465 a Firenze, come informa Milanesi, senza rendere nota la fonte, nel suo commento alla vasariana vita del pittore e miniatore Gherardo di [...] di S. Marco, Firenze 1876, p. 57 n. 1; M. Levi D'Ancona, Miniatura e miniatori a Firenze dal XIV al XVIsecolo. Documenti per la storia della miniatura, Firenze 1962, pp. 243-246; I Ricordi di Michelangelo, a cura di L. Bardeschi Ciulich - P ...
Leggi Tutto
FULCI, Ludovico
Paolo Camponeschi
Nacque a Santa Lucia del Mela, presso Milazzo, il 1° genn. 1850 da Antonio e da Antonina Taccone.
I Fulci di Santa Lucia del Mela, nobili originari di Tropea, si erano [...] trasferiti in Sicilia nel XVIsecolo. Il padre era avvocato e titolare della cattedra di diritto civile presso l'università di Messina. Insieme con il penalista A. Faranda dirigeva la rivista Temi Zanclea, alla quale il F. collaborò appena ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...