PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] con il latino, prendendo però le distanze dalla corrente di studi sviluppatasi in Francia a partire dal terzo decennio del XVIsecolo (Joachim Périon, Jean Picard), intorno al tentativo di provare la corrispondenza del francese con il greco antico o ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] e solidamente inseriti nell'ambito della mercatura: i loro nomi compaiono infatti di frequente, nei primi decenni del XVIsecolo, tra quelli dei "pieggi" e dei proprietari di galere che costituivano le "mude" di Fiandra, Beirut, Alessandria.
Quasi ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] i discendenti, fino a divenire il cognome de Portiis o de' Porzi, registrato negli atti notarili del Comune nel XVIsecolo.
Lippo seppe trarre guadagno dall'economia, fiorente nella terra di Colle, legata alla produzione della carta; aveva mercato a ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVIsecolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] invece nel monastero delle Tre Fontane, presso Roma. Lasciò in seguito il chiostro e passò alla condizione di chierico secolare almeno dal 1531, anno in cui si designa "presb[yter]" (De liberali institutione, Firenze, L. Torrentino, 1561, dedica, p ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo miniatore
Maria Giovanna Sarti
Scarse le notizie biografiche su questo miniatore, di origine fiorentina e di cultura tosco-romana, documentato in Veneto tra il quarto [...] , in Bollettino dei Musei civici veneziani, VII (1962), 2, pp. 1-23; Id., Miniatura e miniatori a Firenze dal XIV al XVIsecolo. Documenti per la storia della miniatura, Firenze 1962, pp. 161 s.; T. Pignatti, La fraglia dei pittori di Venezia, in ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Benedetto
Simona Foà
Nacque nel 1471 a Como, primogenito di Luigi, il cui cognome si trova attestato anche nella forma Zobius, e Lisabetta Benzi; suo fratello minore era Paolo, storico e vescovo [...] . Plinii Secundi) e una raccolta epigrafica messa insieme tra gli ultimi anni del XV e il primo decennio del XVIsecolo (Veterum monumentorum quae tum Comi tum eius in agro reperta sunt collectanea). Si tratta della più importante raccolta epigrafica ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico)
Costanza Barbieri
Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] in The Art Bulletin, XLIV (1962), pp. 160, 163; M. Levi D'Ancona, Miniatura e miniatori a Firenze dal XIV al XVIsecolo, Firenze 1962, pp. 108-116; E. Steingraber, Zwei "Libri d'ore" des Lorenzo Magnifico, in Studien zur toskanischen Kunst, München ...
Leggi Tutto
FOIX DE CANDALE, Marguerite de
Andrea Merlotti
Figlia ultimogenita di Jean de Foix (morto nel 1485), conte di Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] 1501 Ludovico fece arrestare il fratello Gian Giacomo, rinchiudendolo nel castello di Verzuolo.
I decenni tra il XV ed il XVIsecolo videro il marchesato confermare l'alleanza con la Francia. Nel 1495 Ludovico (insignito l'anno precedente dal re di ...
Leggi Tutto
DOLCIBELLI (del Manzo, Mangio), Benedetto
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. di Modena) da Michele e da madonna Zilia da Forlì. Non si conosce la data precisa per la mancanza dei registri battesimali, [...] 321-324; L. M. Cittadella, Pontico Virunio stampatore in Reggio e in Ferrara nel XVIsecolo, Reggio Emilia 1875; E. Manzini, Degli stampatori reggiani dall'origine a tutto il secolo XVIII, in Atti e mem. delle RR. Deputazioni di storia patria per le ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] un raro caso di ciclo scultoreo a carattere narrativo eseguito in Sicilia tra XV e XVIsecolo.
In seguito alla demolizione della cappella nel XVIII secolo, del complesso originario costituto da undici formelle, ne sopravvivono otto integre e due ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...