CARLONE (Carloni)
**
Nell'impossibilità di stabilire le parentele dei numerosi artisti di questo nome, attivi in Italia e in Europa nei secoli XV-XVII, si registrano qui di seguito le notizie relative [...] fu scultore attivo a Genova negli ultimi decenni del XV secolo. Qui egli eseguì nel 1475 una statua marmorea di p. 299; F. Alizeri, Not. dei professori del disegno in Liguria… al sec. XVI, IV, Genova 1876, pp. 188, 190-193, 278, 344 s.; V, ibid. ...
Leggi Tutto
BUSATI (Bussati, Busatti), Andrea
Luigi Menegazzi
Quasi non esistono notizie sulla vita di questo artista: ciò che si conosce di lui è desunto da alcuni documenti elencati dal Cecchetti e pubblicati [...] . Cecchetti, Saggio di cognomi ed autogr. di artisti in Veneziasecc. XIV-XVI, in Arch. veneto, XXXIII(1887), p. 402; XXXIV (1887), Il Museo Civico di Vicenza. Dipinti e sculture dal XIV al XV secolo, Venezia 1962, pp. 110 s. (con completa bibl. del ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Giovanni
Carlo Zani
Nato a Brescia nel 1753, fu avviato alla professione dal padre Giovanni Antonio; svolse un'intensa e molteplice attività costruttiva a Brescia e nel territorio dall'ottavo [...] Ibid., Fondo Archivio del Comune di Brescia, R. XII, 2/1a; R. XVI, 14/1; R. XVII, 6/3b; R. XXIV, 9/1a e nn. 15, 37, 67, 124, 155, 249; F. Lechi, Le dimore bresciane in cinque secoli di storia, V, Brescia 1976, p. 189; VI, ibid. 1977, pp. 15, 88, 149 ...
Leggi Tutto
FABRI, Luigi
Antonella Ferri
Pochissime sono le notizie sulla vita di questo incisore romano, del quale però rimane almeno un nutrito numero di stampe con le relative matrici. Nacque presumibilmente [...] attiva tra la Tine del Settecento e la prima metà del secolo successivo, cui avevano dato vita un altro grande incisore veneto, primo trentennio del secolo successivo, durante i pontificati di Pio VII, Leone XII e Gregorio XVI, dedicatari delle sue ...
Leggi Tutto
DE POPOLI (Populi), Giacinto
Mario Alberto Pavone
Nacque ad Orta di Atella presso Caserta (De Dominici), o più probabilmente a Caserta nel 1631, sulla base del documento di matrimonio della sorella [...] chiesa di S. Maria della Sapienza, ibid., XI (1902), pp. 63, 68; L. Salazar, Marco Del Pino da Siena ed altri artisti dei secoliXVI e XVII, ibid., XIII (1904), pp. 17-22; F. Nicolini, Chiesa e convento di S. Domenico Soriano, ibid., XV (1906), p. 53 ...
Leggi Tutto
GIULIO, Ignazio Antonio
Bruno Signorelli
Nacque a Torino da Carlo, medico, e Francesca Maria Ganna (Arch. di Stato di Torino, Riun., Insinuazione di Torino, 1816, libro 8, vol. III, cc. 889 s.) il 17 [...] inizio del primo cortile, progettato più di un secolo prima da Francesco Gallo, propose la sospensione Castelli: Roma e Parigi per un moderno tempio "all'antica", in Studi piemontesi, XVI (1987), pp. 302, 304, 306 s.; A. Peyrot, in Acque, ruote ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Francesco (Vincenzo)
Werner Oechslin
Nacque, come sembra, a Lucca: la data di nascita dovrebbe esser posta al 1596 se si dà credito alla notizia fornita da G. V. Baroni secondo [...] Bonamici,ignorato architetto del sec. XVII, in Archivi, XI-XVI [1944-49], pp. 186-199): forse è un VI (1963), p. 253; I. Belli Barsali, La villa a Lucca dal XV al XIX secolo, Roma 1964, p. 133; G. Lera, Icavalieri di S. Romano, in Provincia di ...
Leggi Tutto
D'ANGELO
Rosa Barovier Mentasti
Famiglia il cui nome deriva da un Angelo di Giovanni, attivo a Murano come vetraio e noto fin dal 1371, Vetrai furono pure i nipoti Marco, Iacopino e Stefano, figli del [...] figlio Giovanni ed attivi tra la fine del XIV secolo ed i primi decenni del XV. Dei primi due public, London 1975, p. 54; L. Zecchin, Lattimo nelle scritture muranesi del XV e del XVI sec., in Riv. d. Stazione sperim. del vetro, VI (1976), 3, p. 116 ...
Leggi Tutto
LANDULFO (Landolfo), Pompeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Maddaloni, presso Caserta, operante principalmente nei decenni a cavallo tra il XVI e il XVII [...] in Arch. stor. per le provincie napoletane, XXXVIII (1913), pp. 240 s.; Id., Documenti inediti di artisti napoletani del XVI e XVII secolo, ibid., XLIV (1919), p. 35; G. Previtali, La pittura del Cinquecento a Napoli e nel Vicereame, Torino 1978, pp ...
Leggi Tutto
BARILI (Barile), Antonio
Margherita Lenzini Moriondo
Figlio di Neri d'Antonio di Bartolomeo da Lajatico, nacque in Siena il 12 ag. 1453. Svolse, parallelamente a quella di intagliatore in legno in cui [...] opere militari è occupato nei primissimi anni del sec. XVI, su preciso incarico di Pandolfo Petrucci, che volle una mancanza di ventilazione e lungo abbandono" che già il Landi, un secolo prima, aveva rilevato.
L'ottava tarsia si conserva nel Museo d ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...