GIROLAMO di Stefano d'Alemagna (detto Girolamo Vicentino)
Lucia Casellato
Sono sconosciuti la data e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di un certo Stefano "pistor" (fornaio) di origine tedesca [...] Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 4, Milano 1915, p. 660; G.G. Zorzi, Contributo alla storia dell'arte vicentina nei secoli XV e XVI, in Miscellanea di storia veneta, s. 3, X (1916), pp. 122-127, 177 s.; G. Fiocco, Recensione ai contributi di ...
Leggi Tutto
CATALANO, Antonio, detto l'Antico o il Vecchio
Michele Cordaro
Nacque a Messina intorno al 1560, come attesta il Susinno, il suo più antico biografo. Di umile origine, fece dapprima il calzolaio come [...] di spunti nell'ambito della pittura messinese del XVII secolo.
Secondo il Susinno e tutti gli altri storici pure sull'ambiente culturale a Messina e in Sicilia tra la fine del XVI e l'inizio del XVII sec.; ed i contributi recenti sono stati ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Carlo
Fedora Boco
Nacque a Cortona (prov. Arezzo) il 17 giugno 1808, da Giuseppe di Domenico, discendente di un'antica famiglia perugina, e da Anna di Michele Lucarelli. Trasferitosi [...] nella rivista Ape italiana delle belle arti (V [1839], tav. XVI). L'ultima prova di pensionato fu iniziata nel 1838 e portata , 270; Cento disegni dell'Acc. di belle arti di Perugia, XVII-XIX secolo (catalogo), a cura di M. V. Cresti-F. F. Mancini-G. ...
Leggi Tutto
GRASSO (Grassi), Francesco (Francesco da Verzate, Francesco da Pavia)
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Verzate, piccola località dell'Oltrepò pavese, [...] sopra Levanto con note e documenti, Genova 1870, pp. 32 s.; F. Alizeri, Notizie de' professori del disegno in Liguria dalle origini al secoloXVI, I, Genova 1870, pp. 370 s.; II, ibid. 1873, pp. 13, 82-84, 105-113, 352-355; III, ibid. 1874, p. 226 ...
Leggi Tutto
CALAMELLI, Virgilio (detto Virgiliotto, alias Merchadett)
Giuseppe Liverani
Figlio di un figulo, Giovanni da Calamello (castello della Val d'Amone nella signoria di Faenza), appare la prima volta quale [...] …, Paris 1864, p. 65; H. Delange, Recueil de faiences ital. des XV, XVI et XVII siècles, Paris 1869, pp. 6, 9 tav. 89; A. Jacquemart, Faenza, XXXVII(1951), p. 31; L. Zauli Naldi, Un secolo di plastiche compendiarie faentine, ibid., pp.67 ss.; G. ...
Leggi Tutto
DALL'AQUILA, Andrea
M. Elisa Avagnina
Nacque a Trento in data imprecisata, probabilmente poco oltre la metà del secoloXVI. Conterraneo e lontano parente di A. Vittoria, le notizie che di lui si conoscono [...] sono desumibili quasi esclusivamente dalle carte autografe del Vittoria edite dal Predelli in cui è spesso menzionato.
Entrò nella bottega veneziana del maestro nel 1578, come questi stesso ricorda in ...
Leggi Tutto
IBI, Sinibaldo
Barbara Savina
Nacque a Perugia intorno al 1475 da Ibo di Francesco. Ignorato da Vasari, è invece ampiamente documentato dagli storiografi locali (Mariotti, Orsini, Mezzanotte) che ne [...] tra il 1480 e il 1540 (catal.), Milano 1983, ad indicem; F. Santi, Galleria nazionale dell'Umbria. Dipinti, sculture e oggetti dei secoli XV-XVI, Roma 1985, pp. 154-158; S. Magliani, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, p. 741; F ...
Leggi Tutto
GAETANO, Alvise (Luigi)
Giovanna Capitelli
Tra i protagonisti della scuola marciana di mosaico "moderno", risulta attivo a Venezia nel cantiere decorativo della basilica di S. Marco dal 1595 al 1631.
Formatosi [...] a una galleria di possibili ritratti.
In attesa che studi capillari sulla produzione di mosaici da cavalletto fra il XVI e il XVII secolo contribuiscano a far luce sull'attività del G. in questo settore, è possibile ipotizzare un suo successo nella ...
Leggi Tutto
FERLONI, Pietro
**
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo arazziere attivo a Roma dal 1717, quando fu nominato direttore della fabbrica pontifidi S. Michele fondata nel 1710 per volere di [...] come le due versioni dell'Addolorata, della metà del XVIII secolo, tratte da quadri di G. Reni (New York, Roman set illustrating Tassos Gerusalemme liberata, in Metropolitan Museum Journal, XVI (1982), pp. 147-164; M. Viale Ferrero, Arazzo ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Alessio
Perla Cappellini
Non si conosce con esattezza il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Pietro (Piero), che dovette avvenire nel territorio pistoiese intorno al 1567, come [...] , Storia degli istituti di beneficenza, II, Firenze 1884, p. 218; G. Bonacchi Gazzarrini, La pittura a Pistoia dal XVI al XIX secolo, Pistoia 1970, p. 22; U.V. Fischer, Giacinto Gimignani (1606-1681). Eine Studie zur römischen Malerei des Seicento ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...