FICHI, Ercole
Lea Marzocchi
Figlio di Vincenzo, nacque a Castel Bolognese (ora prov. di Ravenna) presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI. Secondo il Thieme-Becker nacque nel 1595 ma l'unica [...] in Italien, Stuttgart 1887, p. 144; A. Negri, Il comune di Imola dalla costituzione del Regno alla fine del XIX secolo ... notizie storiche e artistiche, Imola 1907, p. 188; R. Buscaroli, Imola città e dintorni, guida artistica, Imola 1939, p. 168 ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] secondo e la metà del terzo decennio del XVIII secolo (Gislon, p. 94). La tela, entro , Ipotesi per quattro dipinti della chiesa di S. Alvise a Venezia, in Arte. Documento, XVI (2002), pp. 93-95; L. Ravelli, Precisazioni su una pala di Bortolo L., ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] Sei e Settecento in Piemonte, Torino 1963, p. 56; A. Baudi di Vesme, Schede Vesme: l’arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, III, Torino 1968, pp. 839 s.; A. Cavallari-Murat, Come carena viva, Torino 1982, ad ind.; W. Canavesio, Piemonte barocco ...
Leggi Tutto
CHIODO
Giuliana Santuccio
La manifattura di questa famiglia dì ceramisti operanti a Savona tra il XVII e il XVIII secolo fu tra le più importanti nella Liguria del Settecento. Da atti dell'epoca si [...] .d., p. 68; S. Levy, Maioliche settecentesche, Milano 1970, p. 24; R. Rossello, Maiolicari albisolesi in Spagna e Francia dal XVI al XVIII secolo, in Atti del IV Conv. int. della ceramica, Albisola 1971, Genova 1972, pp. 55 s.; C. Varaldo, L'esportaz ...
Leggi Tutto
DA PORTO
Alfonso Garuti
Lo studio delle antiche fonti documentarie modenesi compiuto da Adolfo Venturi e da Antonio Dondi ha permesso la ricostruzione, seppur parziale e lacunosa, dell'attività di alcuni [...] lavoro che si manterrà invariata fino alla metà del sec. XVI, quando le notizie su questa famiglia non sono più rintracciabili p. 53; F. Faranda, in Mostra di opere restaurate. Secoli XIV-XIX. Dipinti e oggetti del palazzo comunale, del Museo civico ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Ludovico
Claudio Varagnoli
Nacque intorno al 1661, quasi certamente a Roma, dove svolse in prevalenza la sua attività di architetto, rappresentando efficacemente il momento di passaggio tra [...] 2001, p. 312; T. Manfredi, Palazzo Santacroce ai Catinari. Continuità e trasformazione architettonica a Roma tra il XVI e il XIX secolo, in Architettura: processualità e trasformazione. Atti… 1999, a cura di M. Caperna - G. Spagnesi, Roma 2002, p ...
Leggi Tutto
MANNI (Magni, Magno), Giovanni Battista
Mario Epifani
Nacque a Modena nel 1591 o 1592 da Vincenzo. L'anno di nascita del M. si desume dall'atto di morte, redatto a Roma il 19 maggio 1674, in cui risulta [...] e XVII…, Modena 1882, pp. 91-93; G.B. D'Addosio, Documenti inediti di artisti napoletani del XVI e XVII secolo, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XXXVIII (1913), p. 246; O. Pollak, Die Kunsttätigkeit unter Urban VIII., I, Wien-Augsburg-Köln ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Gabriella Guandalini
Nacque probabilmente nel 1507: nel Libro dei morti dell'Archivio storico comunale di Modena (c. 92rv) il C., di anni settantaquattro, risulta infatti sepolto il 14 [...] Correggio, Milano 1970, p. 110, scheda 82). Intorno alla metà del sec. XVI il tema correggesco è quasi una tappa d'obbligo per i pittori emiliani di serliana, diffusa appunto intorno alla metà del secolo; ma sono citazioni meramente lessicali per un ...
Leggi Tutto
BERGAMINI
Silla Zamboni
Hugh Honour
Nome di vari artisti di Carrara, operosi nei secoliXVI-XVIII. Di Francesco, scultore ornatista, attivo nella seconda metà del sec. XVI, si ignorano le date di nascita [...] annos (per Orazio); G. Tiraboschi, Biblioteca modenese…, VI, Modena 1786, p. 327 (per Carlo e Innocenzo, ma ne anticipa di un secolo la cronologia); P. Zani, Encicl. metodica… delle Belle Arti, I, 3, Parma 1820, pp. 224 s. (per Innocenzo); F. Tolomei ...
Leggi Tutto
CUCCIONI, Tommaso
Marina Miraglia
È uno dei primi e più rinomati fotografi romani dell'Ottocento di cui conosciamo la data di morte (1864), ma non quella di nascita. Poiché, comunque, un ritratto fotografico [...] in via Condotti, n. 18, come risulta dai repertori dell'epoca di Gregorio XVI che lo indicano come mercante di stampe, quadri ed oggetti di belle arti. possibilità di guadagno offerte, alla metà del secolo scorso, dai proventi di una ditta fotografica ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...