LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] Giorn. stor. degli archivi toscani, VII (1863), pp. 222, 238; G. Palagi, Di Z. L. scultore e fonditore fiorentino nel secoloXVI. Ricordi e documenti, Firenze 1871; C.J. Cavallucci, Notizie storiche intorno alla R. Accademia delle arti del disegno in ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] 'artista, tipico rappresentante dell'accademismo di fine secolo, si caratterizza per il rigore dello studio pp. 59, 137, tav. 51; R. Lonati, Artisti di casa nostra: M. F., in Biesse, XVI (1976), n. 168, pp. 28 s.; n. 169, pp. 22 s.; n. 170, pp. ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] Firenze 1960, ad Indicem; F. S. Baldinucci, Vite di artisti dei secoli XVII-XVIII [1725-30], a cura di A.M. Matteoli, Roma G. B. D'Addosio, Docum. ined. di artisti napoletani dei secc. XVI e XVII, in Arch. stor. per le prov. napolet., XXXVIII (1913), ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Giovane
Gianluigi Lerza
Nacque a Roma il 18 marzo 1602, nella casa di via Alessandrina ai Pantani. Fu figlio di Onorio Martino e nipote di Martino, detto il Vecchio, [...] scultori ed architetti moderni… (1772), a cura di J. Hess, Leipzig-Wien 1934, p. 279; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma nei secoli XV, XVI e XVII, Milano 1881, II, pp. 21-27; L. Heutter - R. Montini, S. Giovanni Calibita, Roma 1956, pp. 16-21; J ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Girolamo
Loredana Olivato
Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584.
Non si conosce con precisione né la data [...] P. Carpeggiani, Sabbioneta, Mantova 1972, pp. 38-39; G. Vivenza, Giacomo Lanteri da Paratico e il problema delle fortificazioni nel secoloXVI, in Economia e storia, XXII(1975), 4, pp. 517, 519-524; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 178 (s ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] anche parte della commissione della Calcografia camerale. Ricevette da Gregorio XVI l'Ordine di S. Silvestro e da Pio IX il inglese era rimasto fedele alla consuetudine, che risale al XVIII secolo, di far eseguire i propri ritratti in Italia.
Il ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Francesco
Simonetta Coppa
Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] lombardo. Villa Visconti a Cernusco, in Rivista di Monza, IV (1936), II, pp. 13-16; Schede Vesme. L'arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, II, Torino 1966, p. 448; M. L. Gatti Perer, La chiesa e il convento di S. Maria della Vittoria a Parabiago ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Annibale
Alfonso Garuti
Figlio di Gaspare e di Francesca Fassi, nacque a Carpi tra il 1618 e il 1619: le due date sono riportate in modo alterno dagli autori locali. Nipote per parte di madre [...] 1980, p. 222; G. Manni, Arte e arredo: la scagliola, in Mille mobili emiliani. L'arredo domestico in Emilia Romagna dal XVI al XIX secolo, Modena 1980, p. 167; A. Garuti, La cattedrale di Carpi, in A. Garuti - D. Colli - R. Pelloni, Un tempio degno ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] modi d'uso presso i vari popoli da Roma antica al secolo XVIII. Dotato di sincero spirito religioso, il F. faceva uso Biblioteca civica di Bergamo, Bergamo 1880; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 1, Roma 1933, pp. 494, 501, 1024; G. Natali, Il ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] , Firenze 1862, p. 8; W. Valentini, S. Maria della Rosa di Chianciano architettata da Baldassarre Lanci urbinate nel secoloXVI…, Orvieto 1892, pp. 63 s.; G. Chierici, Architetti e architettura nel '700 a Siena, in Architettura e arti decorative ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...