LUZZO, Lorenzo (detto Morto da Feltre)
Laura Di Calisto
Nacque probabilmente a Feltre intorno al 1485 da Bartolomeo, medico chirurgo documentato a Zara dal 1475, padre anche del "clericus" Giovanni, [...] s.; M. Caffi, Il Morto da Feltre. Pagina anonima della storia pittorica e L. De Luzo da Feltre pittore del secoloXVI, in Arch. stor. lombardo, XVI (1889), pp. 939-950; P. Molmenti, Il Morto da Feltre(, in Il Marzocco, XV (1910), 4, p. 2; R. Protti ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Pietro
Arnaldo Bruschi
È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] Tarugi, Aspetti del manierismo nell'architettura senese del Cinquecento, in Palladio, XVI [1966], 1-4, pp. 108 s.). Incerta è anche la il diverso clima culturale stabilitosi nella seconda metà del secolo ed è il frutto di studi nel campo della ...
Leggi Tutto
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] D. sarebbe giunto a Napoli soltanto nel sesto decennio del secolo). Il 6 marzo 1763 il D. sposò la sedicenne napoletana Napoli, Archivio d. parrocchia di S. Anna di Palazzo, Libro XVI dei matrimoni, f. 132).
Il D. fu pittore prevalentemente al ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Giulio
Enrico Maria Guzzo
Figlio ultimogenito del pittore Battista D'Angolo detto del Moro e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, [...] più celebri architetti e scultori venez. che fiorirono nel secolo decimosesto, Venezia 1778, p. 380; F. Bartoli, S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia di Venezia, Opere d'arte del sec. XVI, Roma 1962, pp. 5 ss.; A. Niero, La chiesa dei Carmini, ...
Leggi Tutto
CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] armaiuolo, architetto e ingegnere militare attivo nel sec. XVI in Italia e all'estero, provano che egli fu d'Alba. Che egli fosse in Francia già alla fine del quinto decennio del secolo non è provato da documenti, ma solo dalla lettera al duca d'Alba ...
Leggi Tutto
DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] a Vicenza da Valdobbiadene (Treviso) nel sec. XVI, notizia questa difficilmente verificabile ai nostri giorni, anche . civica, ms.20.10.1 (2957): G. Dian, Notizie delli due secoli XVIII e XIX spettanti alla città di Vicenza ... [prima metà XIX sec.], ...
Leggi Tutto
CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio)
Giuseppe Miano
Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...] ricevette la sua formazione a Bologna intorno all'ottavo decennio del secolo. A. Ricci (1834) afferma che il C. "in 6, p. 60; A. Bertolotti, Artisti bolognesi, ferraresi... nei secc. XV, XVI e XVII, Bologna 1885, pp. 32, 197; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] di G. Rosini, Luisa Strozzi. Storia del sec. XVI, pubblicato nel 1833 e ristampato per ben due volte a ; G. Nicodemi - E.M. Dumocq, Le arti ital. nel XIX e XX secolo. Architettura scultura pittura musica, Milano 1935, p. 74; L. Mallé, I dipinti ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] LXV, LXXIV-LXXV; A. Telluccini, P. P. ebanista ed intarsiatore del secolo XVIII, in Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle arti, V . e il decorativismo del tardo Seicento, in Antichità viva, XVI (1977), 1, pp. 38-47; R. Antonetto, ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Roberto
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Milano il 13 luglio 1806 da Luigi, attore ed impresario teatrale, e da Francesca Perfetti, pittrice dilettante.
Iscritto dal 1819 all'Accademia di [...] 97; P. Arrigoni, L'incisione e l'illustraz. del libro a Milano nei secoli XV-XIX, in Storia di Milano, XV, Milano 1962, pp. 711 s rapporto alle incisioni derivate, in Rassegna di studi e di notizie, XVI (1991-1992), pp. 89-92 e passim; P. Pallottino, ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...