L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] Cina meridionale e l'1% di fattura ignota). La datazione di tali ceramiche oscilla dal XIV all'inizio del XVIsecolo. Le terrecotte di manifattura locale erano presenti in quantità leggermente maggiore rispetto a quelle importate.
Bibliografia
O.R.T ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] di statue gigantesche del Buddha, rimaste incompiute, sulla cima del Phnom Bakheng e a ovest del Baphuon.
Dopo il XVIsecolo la storia Khmer è paradossalmente molto meno nota che per i periodi precedenti e si basa essenzialmente sulle Cronache Reali ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] da Akçaalan, nei pressi di Ezine nella Troade), alcune delle quali con una decorazione molto simile alla ceramica del XV-XVIsecolo di Kubaçi dipinta in nero su turchese. Le tipologie “di Iznik” sono tutte ben rappresentate fatta eccezione per quelle ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] sorta di paratoia di pietre nella parete sud. Furono probabilmente gli Inca, fra il XV e gli inizi del XVIsecolo, a realizzare gli impianti idraulici più perfezionati dell'intero mondo andino. La stessa area del Cuzco, originariamente paludosa ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] II della Rovere, che vi colloca una serie di statue, presto soggette all'ammirazione universale. Nei primi anni del XVIsecolo è però il fenomeno del collezionismo privato che si afferma rapidamente: affollati nei cortili di residenze patrizie (Galli ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] che questo settore di monumenti si raggiungeva dal decumano massimo tramite il piccolo tetrapilo di Giove Ammone, così denominato già nel XVIsecolo per l’iconografia della chiave di volta, è possibile che la scelta di un motivo simbolico, tra i più ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] sue vestigia. Non sorprende, dunque, che di questa immensa mole di "escavazioni" ‒ secondo il termine in voga nel XVIsecolo ‒ non resti altra documentazione se non quella degli innumerevoli permessi che l'autorità del tempo rilasciava a quanti ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] di lingotti di piombo) e ferro, quest'ultimo sia come materia prima che in forma di prodotti finiti. Alle soglie del XVIsecolo Vasco de Gama (1469-1524) tornò in patria con un prezioso carico di spezie orientali dopo aver aperto la via marittima ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] , nel corso dei quali si susseguirono rinvenimenti casuali e scavi che chiarirono il ruolo della città fortificata tra il XV e il XVIsecolo. Tra il 1932 e il 1935 G.B. Gardner visitò J.L., raccogliendo in superficie perle di collana e frammenti di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] di Sonora intorno al 700 d.C., ma il cui pieno sviluppo si data tra il XII e gli inizi del XVIsecolo, costruirono villaggi composti da numerosi complessi abitativi circondati da un muro e disposti intorno a una o più piattaforme terrazzate, sopra ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...