Vedi ALERIA dell'anno: 1973 - 1994
ALERIA (᾿Αλερία, Aleria)
J. Jehasse
La città antica è situata al centro della costa orientale della Corsica sul parallelo di Ampurias e di Tarquinia a mezza distanza [...] la ceramica grigia di Ampurias è largamente attestata nel III secolo. In linea generale l'influenza etrusca cresce a misura che vescovo peraltro non risiedette mai, e che Sant'Alessandro Sauli nel XVI sec. trasferirà più a N, a Cervione.
Bibl.: Xa. ...
Leggi Tutto
AMELUNG, Walther
W. Fuchs
Archeologo, nato a Stettino il 15 ottobre 1865, morto a Bad Nauheim il 12 settembre 1927.
Studiò nelle università di Tubinga e Monaco, dove nel 1888 si laureò con H. Brunn [...] Doria una copia di una importante figura della cerchia di Fidia (Röm. Mitt., xvi, 1901, p. 21 ss., tavv. 1-2).
Sin dalla fine del decennio C. in Ausonia, 1908, p. 91 ss. A questo secolo, oltre che al precedente, dedica tutto il suo interesse. Il ...
Leggi Tutto
Vedi LAVINIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LAVINIO (Lavinium)
F. Castagnoli
Città del Lazio, a 17 miglia a S di Roma, tra Ostia e Ardea, situata in vista del mare (da cui dista quasi 3 miglia) sopra [...] Roma (risalente con tutta probabilità già al IV secolo). Per questi motivi L. occupò ben presto un ., viii, 28 ss.). Trovamenti occasionali hanno portato, a partire dal sec. XVI, al rinvenimento di tratti delle mura, di basolati di strade, forse di ...
Leggi Tutto
GARNI (Γάρνι, Gornea)
M. Gibellino Krasceninnikova
K. V. Trever
Centro antico nell'attuale Armenia sovietica, nei pressi di Erivan, su un promontorio alla confluenza dei fiumi Arzate e Garni, con resti [...] georgiano da parte di Gialal ed-Din. Alla fine del sec. XVI (i 593) Simeone di Aparanski, in una elegia dedicata a di casse di pietra, il cui inventano risale soprattutto ai primi secoli dell'èra cristiana.
Bibl.: I. Morier, Second voyage en Perse ...
Leggi Tutto
PANAINOS (Πάναινος, Panaenus)
P. Moreno
Attorno al nome di P. le fonti raccolgono una serie di dati non esattamente concordanti, che potrebbero riferirsi anche a due diverse personalità di pittori della [...] e Fidia e con i pittori della metà del V secolo. Il tema della battaglia di Maratona è di sicura ispirazione des Panainos, Lipsia 1905; G. Q. Giglioli, in Mem. Acc. Lincei, s. V, XVI, 1922, p. 219 ss.; E. Pfuhl, Mal. und Zeichn., Monaco 1923, II, p. ...
Leggi Tutto
NESAZIO (Nesatium; Νέσακτον)
B. Forlati Tamaro
Municipio romano presso il moderno villaggio di Altura sulla strada che da Pola (v.) va nella Liburnia (Jugoslavia). Perdute le più antiche fonti, quali [...] il xvi libro degli Annali di Ennio e il Bellum Istricum di Ostio, il nome di N. appare per la prima volta in Livio (xli, nel Piceno ne è dimostrato il persistere sino al V secolo.
Infatti i motivi ritornano anche nella decorazione dei vasi cinerari ...
Leggi Tutto
XENOKRATES (Ξενοκράτης, Xenocrates)
P. Moreno
Figlio di Ergophilos, ateniese, scultore e scrittore di cose d'arte, vissuto attorno alla metà del III sec. a. C.
Il padre è con ogni probabilità lo scultore [...] ., vii, 336); alla prima metà del secolo appartengono sia l'altra iscrizione dell'Amphiaraion ( l; E. Sellers, The Elder Pliny's Chapters on the History of Art, Londra 1896, p. XVI s.; W. Klein, Gesch. Griech. Kunst, I, Vienna 1904, p. 178; II, 1905, ...
Leggi Tutto
ASPENDOS (῎Ασπενδος, Aspēndus)
A. Di Vita
Città della Panfilia (Asia Minore), presso il luogo del moderno villaggio di Balkiz, sulla riva destra dell'Eurimedonte (l'odierno Köprüsu), fiume che nell'antichità [...] furono rilevate, nel loro complesso, già alla fine del secolo scorso, da un gruppo di archeologi austriaci sotto la direzione I, Vienna 1890, pp. 85-124 e 179-184 (silloge epigrafica); tavv. XVI-XXVIII; W. Ruge, in Pauly-Wissowa, II, 1896, c. 1725, s ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (v. vol. v, pp. 332-339)
A. de Franciscis
Topografia. - Nuovi scavi e ricerche hanno portato altri documenti per la topografia della città antica.
Altri [...] Encicl. Univ. Arte, VIII, 217 ss., s. v. Italia; Fasti Arch., XVI, 2112; XVIII - XIX, 4253; R. Pane - A. de Franciscis, Mausolei romani cultura e degli studî d'archeologia in Italia da due secoli in qua: ciò spiega perché l'argomento sia oggetto di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Sarajevo
Maria Antonietta Marino
Sarajevo
Città principale della regione della Bosnia-Erzegovina, situata nella [...] 1460/1. S., sede dei governatori ottomani della regione, diventa la capitale del sangiaccato di Bosnia. Nel XVI e XVII secolo, epoca d’oro dell’impero ottomano, la regione balcanica attraversa un favorevole periodo di sviluppo economico e culturale ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...