Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] specie di “manuale illustrato” dello Stato romano risalente a quello stesso secolo) si sa che tale ritiro coincise, in pratica, con la fine da ricordare almeno (anche se inseriti in strutture del XV-XVI sec.) i resti di una porta a due fornici, con ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] a quella degli altri centri del continente greco, nei secoli X-IX a. C. Per ora è nota soprattutto F. Poulsen, Fragment d'un grand Vase Funéraire découvert à Délos, in Mon. Piot, XVI, 1909, p. 25 ss. (frammento nassio da Delo); F. Poulsen - Ch. Dugas ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo subacqueo
Edoardo Tortorici
L'esigenza di estendere il campo di indagine al mondo subacqueo è presente già nella cultura erudita e antiquaria dei secoli XV e XVI. Fin [...] di sollevamento (L.B. Alberti, 1446) e con l'utilizzo delle prime campane batoscopiche (F. De Marchi, 1535). Nei secoli XVII e XVIII si deve proprio al perfezionamento della campana batoscopica (E. Halley) la felice conclusione di alcune imprese ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] e di sicurezza interna, le condizioni per una presenza stabile degli Spagnoli sulla sponda africana con la costituzione, dal XVI al XIX secolo, di enclaves (tuttora rimangono quelle di Ceuta e di Melilla) e di una fascia territoriale di protezione ...
Leggi Tutto
India, Nepal, Pakistan e Afghanistan
Maurizio Taddei
La ricerca archeologica in India fu fenomeno d'importazione. Essa pertanto nella sua fase iniziale subì in maniera determinante l'influenza ideologica [...] Cunningham appaiono altri studiosi, in particolare M. Taylor, già alla metà del secolo, poi R.B. Foote (che dette l'avvio agli studi sul progetto internazionale di Vijayanagara, città del Karnataka (XIV-XVI sec. d.C.) che viene indagata nei suoi ...
Leggi Tutto
L'archeologia postmedievale e industriale
Marco Milanese
Un orientamento epistemologico univoco sui più recenti sviluppi della ricerca archeologica in termini di diacronia (archeologia postmedievale, [...] sue maioliche nei contesti archeologici di ampi settori del Mediterraneo e dell'Europa settentrionale tra il XVI e il XVII secolo. La presenza, nei contesti archeologici regionali, di merci identificabili rispetto ai luoghi di produzione, come le ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] passionisti: Della Passione di N.S. Gesù Cristo XVI considerazioni ascetiche… distribuite per le parti, e della basilica e del celebre mosaico riscoperto all'inizio del secolo da Francesco Bianchini. Questo lavoro fu recensito con particolari elogi ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. iii, p. 219-230)
B. Palma
Gli scavi sono stati ripresi dall'Istituto Archeologico Austriaco nel 1954 e proseguiti in campagne successive fino ad [...] il terminus post quem è il terremoto del IV secolo.
Del monumento di Memmio rimane solo uno zoccolo Alzinger, Augusteische Architektur in Ephesos, in Sonderschr. Oesterr. Arch. Inst., XVI, 1970; D. De Bernardi, Teatri classici in Asia Minore, III, ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] .L., v, 3342; Not. Sc., 1891, p. 216) agli inizi del III secolo. Del Capitolium, oltre ad una notizia epigrafica (C.I.L., v, 3332), sono di ritratti imperiali, non è più a Verona. Costituitasi nel XVI sec., fu venduta tra il 1810 e il 1811 a Ludovico ...
Leggi Tutto
OMERO
G. A. Mansuelli
Iconografia. - L'iconografia di O. offre il più importante esempio di ritratto di ricostruzione nell'arte greca, una forma di ritratto che permetteva all'artista, libero da ogni [...] a Colofone (Plut, De vita Hom., i, 4, 5; Anth. Fal., xvi, 292) oltre a quella famosa dello Homereion di Alessandria, del 200 circa (Aelian., o sapienti dell'antichità, abbastanza frequenti nel II-III secolo.
Monumenti considerati. - Per i tipi di O.- ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...