POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] del primo feudalismo, che si sviluppò durante varî secoli, come dimostrano tre fortilizi costruiti successivamente dal VI , tav. 2; J. D. Beazley, Greek Vases in Poland, Oxfod 1928, pp. XVI, 87, tav. 32; K. Bulas, C. V. A., Pologne II, Collections de ...
Leggi Tutto
SKOPAS (Σκόπας, Skopas)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] sculture) poiché alcuni studiosi la ritengono anteriore alla metà del secolo; altri, invece, la posticipano di molti anni. Infine l di Tritone di Berlino (K. A. Neugebauer, in Jahrbuch, xvi, 1941, figg. 1 ss.). Nereidi su ippocampo sono raffigurate in ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] diari dei soldati, degli esploratori e, soprattutto, dei missionari cristiani che visitarono l'India extra Gangem nel corso del XVI e del XVII secolo: il frate portoghese A. de la Magdalena visitò Angkor intorno al 1585 e per primo ne lasciò una ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] ma anche uomini di stato, ad Atene verso la metà del secolo; la monetazione velina che presenta nella seconda metà del V sec ci fornisce la distanza della città dai porti stessi (ad Att., xvi, Ep., 7). I più recenti scavi hanno dimostrato che la città ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] costruita la basilica, cioè verso la metà del V secolo. La basilica aveva cinque navate separate da quattro file 54, I, pp. 221-229; P. de Palol Salellas, in Ampurias, XV-XVI, 1953-54, pp. 369-371; P. Hommel, Studien zu den römischen Figurengiebeln ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] nel campo della pittura monumentale (v. bibbia). Nei secoli IV e V vi dovette essere infatti una intensa attività . gr. 247, sec. XI.
9. Notitia Dignitatum: Copie del XV e del XVI sec. a Parigi, Oxford, Vienna, Monaco. Facsimile del c. di Parigi: H. ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica
Dario Palermo
La ceramica
Tra le innumerevoli classi di materiali che ben si prestano a servire da tracciante storico negli studi archeologici, la [...]
Id., Gela e il commercio attico verso l’Etruria nel primo quarto del V secolo a.C., in StEtr, 53 (1985), pp. 115-39.
A.W. , 97 (1993), p. 328.
C.W. Neeft, Aegina. Aphaia Tempel, XVI. Corinthian Alabastra and Aryballoi, in AA, 1993, pp. 543-69.
P.A ...
Leggi Tutto
Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994
COLORE
P. Zancani Montuoro*
Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] coloranti, sì che le risorse dei pittori greci e romani dal secolo IV a. C. in poi possono considerarsi pari a quelle di cui disponevano le arti e le industrie del sec. XVI dell'èra nostra. Da varî passi, di Vitruvio (De archit., vii), ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] Lincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 5, XVI [1919], pp. 13 ss.; Vulca: la resurrezione di un grande considerato un'esemplare edizione critica di un vaso etrusco del tardo VI secolo a.C. (Pallottino, p. 15). A cavallo degli anni ...
Leggi Tutto
Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994
ÀPULI, Vasi
A. Stenico
Sotto questa denominazione è compresa la produzione di ceramica dipinta di tradizione tecnica e stilistica greca, soprattutto attica, che [...] grandi crateri a volute dell'ultimo terzo del IV secolo, fra i cui maestri per ora si è Ducati, in Oesterr. Jahresh., X, 1907, p. 251 ss.; M. Jatta, in Mon. nt. Lincei, XVI, 1907, c. 493 ss.; V. Macchioro, in Röm. Mitt., XXVI, 1911, p. 187 ss., XXVII ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...