Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] e delle terme sono tra i più importanti.
III secolo. I ginnasî di Sicione erano disposti su due terrazze tèmenos di Atena: Ahertümer. von Pergamon, ii, pp. 26, 34, 256, tav. xvi. Stoà Basìleios ad Atene: Hesperia, vi, 1937, p. 21 ss. Calauria, Agorà: ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] Paolo vi sbarcò nel suo viaggio verso Filippi (Act. Ap., XVI, 11). In età bizantina N. cambiò il suo nome in le anfore, le più antiche delle quali si datano nella seconda metà del V secolo e il cui numero cresce durante il IV e il III sec. a.C., ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] II sec. a. C.; l'altra, Σύνϕορος ἐτῶν Γ, dei primi secoli d. C.
È molto probabile che K., al contrario di quanto si and West-Greek Tombstones, Lund 1957; K. Rhomaios, in Arch. Deltion, XVI, 1960, pp. 17 ss.; 203 ss.; J. Pouilloux, Choix d'inscriptions ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] Baia di Hudson e i Grandi Laghi. Alla fine del XIX secolo i cosiddetti Eschimesi del Rame compirono anch’essi delle incursioni nelle scomparire dal 700 B.P., pur protraendosi fino agli inizi del XVI sec. d.C. nel Nord del Québec e del Labrador, ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] 281 del British Museum: C. V. A., British Museum, 3, tav. xvi, 2. Kotỳle E. 140 del British Museum: C. V. A., British Ludovisi: E. Paribeni, Il Museo Nazionale Romano, Sculture Greche del V secolo, Roma 1953, p. 12, n. 3. Frammento del Pittore del ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] tra i secc. 12° e 15°-16°, nell'ultimo risalgono all'8° secolo.
Il termine in origine più usato per indicare gli a. era urceus, urceolus eines Raubvogels, ivi, pp. 186-187, tavv. 70, XVI;
H. Swarzenski, Monuments of Romanesque Art, Chicago 1974;
R ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] fedeli della vita sociale ed economica della P. del I secolo.
Ma la fortuna di Puteoli doveva declinare lentamente con la basilica venne, nei rifacimenti e ampliamenti del sec. XVI-XVII, quasi completamente distrutto, restandone solo visibili sul ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] fra la fine del VII e la seconda metà del VI secolo. I colori, a tempera, sono stesi su una finissima e Monumenti d'Italia, tav. XII, 22; tav. XIV, 24; tav. XV, 25; tav. XVI, 27; tav. XXIII, 42; G. Caputo, in Mon. Ant. Lincei, XXXVII, 1938, c. ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] , col giudizio di Paride, che si possono datare nei secoli II e III d. C., quelli dell'Eros pescatore, Arch. d'Alexandrie, XXXI, 1937, pp. 286-298; Riv. di Filol. classica, XVI, 1938, pp. 253-263; Riv. dell'Istituto di Archeologia e Storia dell'Arte, ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] abbandonate fino all'anarchia del tardo IX e del X secolo.
Il territorio di V. è limitato dal Fosso della 1930, pp. 40-56. Vacchereccia: J. Palm, in ACta Ist. R. R. Sueciae, XVI, 1952, pp. 50-86. Monte Michele: R. Mengarelli, in Not. Scavi, 1901, pp ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...