Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] umani, vennero introdotti nella produzione. Come Hatt giustamente afferma, "la fine del I secolo è un'epoca importantissima per l'evoluzione della terra sigillata gallica" (Gallia, xvi, 1958, p. 261). Questo fenomeno è parallelo nel tempo, e forse in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] totale dei territori elamiti e della Susiana già con l'ultimo quarto del XXI secolo (ca. 2028-2004 a.C.). Tra il III e il II millennio pietra, di cui sono note tre fasi architettoniche databili tra il XVI e il XIII sec. a.C. In F6 sono stati scoperti ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] C. Di Fabio, Oreficerie e smalti in Liguria fra XIV e XV secolo, ivi, pp. 233-274; M.L. Martín Ansón, Sobre London 1996, pp. 192-195; L.S. Diba, s.v. Enamel, ivi, XVI, pp. 514-516; The Glory of Byzantium. Art and Culture of the Middle Byzantine ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] e da quelli dei Mercati Traianei per la fine del I secolo e i primi decennî del II sec. d. C. e I, tav. 32, 2); treccia continua (Blake, I, tav. 36, 3); VI, XVI, 36, centro con disegno floreale stilizzato (Blake, I, tav. 34, 3); onde correnti ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] considerate equipollenti alla Scrittura (Mansi, XIV-XVI). Il dibattito continuò fino al sec. 10 Materiale per la storia di una tipologia figurativa dalle origini al XIV secolo, Napoli 1986; C. Cahen, History and Historians, in Religion, Learning ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] scoperte da L. ed H. Siret alla fine del secolo scorso nella provincia di Almeria, a Los Millares; la Hallazgos en la cueva de la Pasiega (Puente Viesgo, Santander), in Ampurias, XV-XVI, 1953-54; J. Gonzales Echegaray, Les oeuvres d'art de la grotte ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] anch'essa dunque, come attesta l'iscrizione (cfr. Klio, xvi, 1919-20, p. 109) più un'offerta che un hanno profondamente influito sull'arte del r. giapponese dall'VIII al XIII secolo. Ma i testi fanno allusione a molti ritratti importanti dell'epoca ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] , pp. 87-94; V. Elbern, L'arte carolingia e l'antico, in Roma, centro ideale della cultura dell' antico nei secoli XV e XVI, "Convegno internazionale di studi su Umanesimo e Rinascimento, Roma 1985", a cura di S. Danesi Squarzina, Milano 1989, pp. 48 ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] ora a New York), dell'ultimo venticinquennio del V secolo. Alla sua ansa verticale è applicato il calice of the British Museum at Toprak Kale, near Van, Addenda, in Iraq, XVI, 1954, p. 3 ss.; id., Further Russian Excavations in Armenia, 1949, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] distrutto nel XII sec. a.C. ed abbandonato per circa due secoli. L'impianto di età geometrica presenta una serie di abitazioni divise da è possibile richiamare un passo con il quale Strabone [XVI, I, 27], raccontando come, proprio per evitare gli ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...