L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] La grande pianta marmorea eseguita tra 205 e 208 di cui si sono cominciati a trovare i frammenti a partire dal XVIsecolo (e ancora oggi ne tornano in luce) testimonia nella maniera più efficace il programma di restauro e di miglioramento. Si tratta ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] ) è ancora in piedi; si tratta di una struttura dedicata a un letterato di al-Q. morto nella seconda metà del XVIsecolo.
Al di là delle mura di cinta, l'insediamento presenta una disposizione spaziale diversa da quella di un villaggio. La parte ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] sono citate in un trattato arabo del IX sec., ma non ne è stato attestato l'uso in Europa prima del XVIsecolo.
I resoconti dei geografi e dei viaggiatori musulmani non lasciano dubbi sull'importanza della macinazione del grano nel mondo musulmano ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] Calabria 1974, pp. 17-46; A. Jacob, L'evoluzione dei libri liturgici bizantini in Calabria e in Sicilia dall'VIII al XVIsecolo, con particolare riguardo ai riti eucaristici, ivi, pp. 47-69; E. Follieri, I santi della Calabria bizantina, ivi, pp. 71 ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] in Storia di Pavia, III, Dal libero comune alla fine del principato indipendente 1024-1535, 3, L'arte dall'XI al XVIsecolo, Milano 1996, pp. 9-82; A. Peroni, San Michele Maggiore, ivi, pp. 83-114; A. Segagni Malacart, L'architettura romanica pavese ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] sviluppo delle tradizioni scientifiche andina e occidentale, così come dell'esito del loro fatale incontro nel corso del XVIsecolo. Con l'obiettivo di dimostrare la stretta connessione esistente fra scienza e società nelle Ande precolombiane, nell ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] dell'intera area centroandina; ferro e acciaio furono introdotti per la prima volta in Sudamerica dagli Europei nel XVIsecolo.
Le attività spagnole in Perù e in Bolivia, durante il periodo coloniale, ruotavano intorno allo sfruttamento su vasta ...
Leggi Tutto
TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] in Piemonte, ivi, pp. 49-60; R. Comba, Le ''domus comunis Taurini'': frammenti di storia delle sedi comunali fra XII e XVIsecolo, in Il Palazzo di Città a Torino, I, Torino 1987, pp. 13-20; M.T. Bonardi, Torino bassomedievale: l'affermazione della ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] vorrebbero fossero state piuttosto archi di accesso ad una costruzione sorgente su un monticello sbancato da Sisto V nel XVIsecolo. È stato anche proposto che la domus esistente sotto la basilica fosse stata già domus ecclesiae (titolo) prima della ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] e il 1300 d.C. Le armi da fuoco vennero invece introdotte con l'intensificarsi dei contatti con l'Europa nel XVIsecolo.
Nella prima metà del II millennio d.C. si verificò un sostanziale declino del fenomeno urbano che aveva caratterizzato l'Etiopia ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...